Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

39. DOMENICA XX DOPO PENTECOSTE

Meditazione alla Comunità delle Pie Discepole del Divin Maestro.
Roma, Via A. Severo 56, 1° ottobre 19671

Dal Vangelo secondo Giovanni2.
In quel tempo: C'era un funzionario regio il cui figlio era ammalato in Cafarnao. Ed avendo appreso che Gesù dalla Giudea era venuto in Galilea, andò da lui, e lo pregava di discendere e di guarire suo figlio che stava per morire. Gesù gli disse: «Se non vedete miracoli e prodigi, voi non credete». E il funzionario gli rispose: «Signore, discendi prima che mio figlio muoia». E Gesù gli disse: «Va', tuo figlio vive!». Quell'uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e se ne andò. E già era sulla via del ritorno, quando i servi venutogli incontro, annunziarono che suo figlio viveva. Allora egli domandò in quale ora avesse cominciato a star meglio. Ed essi gli risposero: «Ieri, all'ora settima la febbre l'ha lasciato». Il padre allora riconobbe che era proprio quella l'ora in cui Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive». E credette lui e tutta la sua famiglia.
È anche utile la lettura (...) agli Efesini, la Lettera agli Efesini3.
Fratelli, guardate attentamente come vi comportate; non da stolti, ma da sapienti che traggono profitto dal momento presente, perché i giorni sono cattivi. E perciò non siate sconsiderati, ma vogliate comprendere quale è la volontà di Dio. Non inebriatevi col vino, che vi porta alla dissolutezza, ma siate pieni di Spirito Santo, dicendo tra voi salmi, inni e cantici spirituali, cantando e salmodiando al Signore nei vostri cuori, rendendo grazie in ogni tempo per tutte le cose, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, a Dio Padre. Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
Sì, il miracolo compiuto, Gesù guarendo quel figlio che si trovava in grado di essere... condizione di morire. E il Signore compì il miracolo. Allora dobbiamo sempre aver fiducia nella grazia del Signore, in quel particolare modo che ci siano le grazie spirituali, prima delle grazie temporali o corporali. Noi dobbiamo aver più cura dello spirito che del corpo. Che abbiamo la cura della santificazione invece di mettere prima la salute.
314
Oh! In questo giorno però si può fare una riflessione molto utile, e cioè: nella confessione sono necessarie le disposizioni, tutte; e in primo luogo, la preghiera per fare bene la confessione, e poi l'esame di coscienza; fatto, l'esame di coscienza, con prudenza e con perfezione, senza però scrupoli. Ma quello che più importa nella confessione è il pentimento col proposito. Il valore della confessione è proprio sopra questa parte particolare, fondamentale, sostanziale, e cioè, il perdono per i pentimenti, e il proposito di non commettere mai più peccati. Quindi nella confessione non ci siano gli scrupoli, ma ci sia quello che è necessario e fondamentale per ricavare un profitto nuovo della confessione. Fatto l'esame di coscienza, il dolore e, col dolore, viene insieme il proposito. E cioè: mi è dispiaciuto di fare questo peccato; non lo faccio più. Quindi il dolore è sempre unito al proposito, cioè se c'è veramente il proposito di non commetterne più. Quindi, dolore e proposito sono uniti. E il frutto della confessione è in proporzione del pentimento e del proposito; del pentimento, cioè, del dolore e del proposito insieme.
315
Quanto al dolore, sono due specie di pentimenti, e cioè: quello che è un dolore perfetto, e altro quel che è dolore, ma imperfetto. Il dolore perfetto che senso ha? Ha il senso: abbiamo commesso il peccato, perché abbiamo disgustato Dio, abbiamo tolto quel che dobbiamo dare di gloria al Signore, di avere disgustato il Signore Gesù. E quindi vi è un pentimento che è perfetto, cioè, in quanto che il peccato ha offeso il Signore e impedendo la sua... non cercando la sua gloria. E poi quello che serve a dispiacere al Signore Gesù, quello che si è fatto di male. Quindi il pentimento dipende da questo: il peccato ha offeso il Signore, ha disgustato il Signore, sì. Questo è il pentimento perfetto.
Ma poi vi è altro pentimento, che è anche valido, ma non è così perfetto. E cioè: perché abbiamo peccato, e perché ci siamo meritati i castighi, perché abbiam perduto i meriti, abbiamo perduto le grazie. Quindi ci pentiamo per il male per noi.
Ma il dolore perfetto è quando il peccato è considerato come male a Dio, cioè non dà la gloria di Dio e ha disgustato il Signore, e i dolori stessi che Gesù Cristo ha sofferto sulla croce, sì. Il dolore perfetto, e si chiama contrizione, o l'altro, si chiama invece attrizione, e cioè, quando ci pentiamo per il male che ci è venuto addosso a noi. Se noi abbiamo il pentimento perché il peccato porta offesa al Signore, è, questo, contrizione; e quello che invece il peccato perché danneggia noi... allora c'è veramente il dolore. Quindi ci può essere l'attrizione e contrizione. La contrizione è perfetta, e l'attrizione è il dolore meno perfetto.
316
Quindi, quanto più sarà di profitto la confessione? Quanto più è di profitto se il dolore è la contrizione: perché ho offeso il Signore, offeso Gesù Cristo, offeso l'Eucaristia. Oh! Ma poi, se invece ci pentiamo per i mali che sono addosso a noi, perduti i meriti, ho offeso... attirarci addosso i castighi del Signore e la privazione di beni e di grazie (...). Quindi, altro è sentire il pentimento verso Dio: contrizione; e verso di noi, e allora abbiamo l'attrizione. Quindi la confessione sia fatta quanto meglio. Se però, se almeno l'attrizione, anche questo vale il sacramento, sì, ma non ha i frutti e i meriti come il sacramento col dolore, con la contrizione. Quindi vedere se ci contentiamo di una confessione sufficiente oppure di una confessione perfetta. Quale vogliamo scegliere? Ecco.
317
Questo vale per la confessione, sì, ma vale anche per l'esame di coscienza; perché non basta guardare i difetti che sono stati e le mancanze che sono state; ci sia allora o la contrizione o l'attrizione, sì. Quindi non basta trovare i nostri difetti, le nostre mancanze, ma ciò che è più fondamentale è il pentimento, e, se è perfetto, la contrizione; e almeno ci sia l'attrizione. E tanto la confessione come l'esame di coscienza, se il pentimento è perfetto. allora: abbiamo offeso Dio. E se invece è perché noi abbiamo mancato e quindi con danno nostro, allora con l'attrizione. Ora, non soltanto per la confessione, ma l'esame di coscienza. Vi sono persone che sono giuste nel fare l'esame di coscienza, e cioè, almeno in qualche maniera, hanno riconosciuto i propri difetti; ma quello che è più necessario: il pentimento, il dolore, il quale può essere perfetto e può essere non perfetto. Quindi, il perfetto. E quindi, se si arriva alla sera e si ha e si sente veramente il dolore, cioè, quello che è la contrizione, oppure soltanto l'attrizione, sì. E quando vi è la contrizione, facilmente, e più facilmente almeno, viene scancellato tutto quel che è in debito verso il Signore. Ma se è soltanto l'attrizione, c'è il perdono, ma ci sarà ancora da far la penitenza. E di non commettere più per causa nostra, sì.
318
E oggi tenere questa decisione: come sarà la mia confessione? Come saranno i miei esami di coscienza? Specialmente che c'è il tempo tutto adatto per l'Adorazione con l'esame e il dolore. Quindi l'esame dell'Adorazione ci dà il tempo, e ci dà la luce di Dio, e ci dà la grazia, sì, per far cosa perfetta, e quindi l'amore perfetto a Dio. E quando invece è solamente per avere noi il danno, questo è anche pentimento, ma non è perfetto. E domandare al Signore la grazia di arrivare al pentimento perfetto.
Sia lodato Gesù Cristo.
319

1 Nastro 151/c (= cassetta 243/a). Voce incisa: «Domenica XX dopo Pentecoste: meditazione del PM”. In PM, nessun indizio cronologico (cf nostra nota in c305). - dAS, 1° ottobre 1967 (domenica): «Celebrazione e meditazione alle PD in cappella CGSSP».

2 Gv 4,46-53.

3 Ef 5,15-21.