Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

25. DOMENICA V DOPO PENTECOSTE

Meditazione alla Comunità delle Pie Discepole del Divin Maestro.
Roma, Via A. Severo 56, 18 giugno 19671

Dal Vangelo secondo Matteo2.
In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: «Se la vostra giustizia non supera quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete udito che fu detto agli antichi: Non uccidere; chiunque ucciderà sarà condannato in giudizio. Io invece vi dico che: chiunque si adira col suo fratello, sarà condannato in giudizio; e chi dirà al suo fratello: raca, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dirà: empio, sarà condannato alla geenna del fuoco. Se dunque presenti la tua offerta all'altare e là ti viene in mente che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia la tua offerta davanti all'altare e va' a riconciliarti prima col tuo fratello, poi torni a presentare la tua offerta».
Tanto il Vangelo come l'Epistola3 parlano della carità, della bontà verso il prossimo. Infatti la Lettera presa da san Pietro:
Carissimi, siate tutti uniti nella preghiera, e siate compassionevoli, pieni di amor fraterno, misericordiosi, miti, umili: non rendete male per male, né maledizione per maledizione, ma, al contrario, benedite; perché siete stati chiamati a possedere, in eredità, la benedizione. Infatti, chi vuole amare la vita e vedere giorni sereni, distolga la sua lingua dal male, e le sue labbra non pronuncino inganno; eviti il male e faccia il bene, cerchi la pace e la segua, perché gli occhi del Signore si volgono ai giusti e le sue orecchie sono tese alle loro preghiere. Ma il volto del Signore è contro chi opera il male. E chi potrà farvi del male, se sarete zelanti nel bene? Anzi, beati voi, se dovete soffrire a causa della giustizia. Non abbiate di loro alcun timore, e non lasciatevi turbare, ma glorificate, nei vostri cuori, Cristo nostro Signore.
Si tratta della carità, cioè, di voler bene a Dio, primo luogo; secondo luogo, voler bene al prossimo, sì. Qui viene detto, e cioè: se vi è ancora nel nostro cuore qualche cosa non piacevole, quando non si è ancora fatto la buona carità, l'unione, il Signore non ci benedice quando noi siamo contrarii al prossimo, perché il prossimo è immagine di Dio. E quando si vuole del male a persone, allora si vuole il male a Dio o, si può dire, là è soltanto un quadro che rappresenta il Signore.
Ora, come dobbiamo ragionare? Dobbiamo ragionare: in primo luogo, amare il prossimo che è immagine di Dio; ecco immagine di Dio, e fare e dare del bene, quanto è possibile, al prossimo.
220
Bisogna che noi pensiamo: come è la carità, come si manifesta in noi la carità, il voler bene?
Primo, pensare in bene. Quindi pensieri buoni, ed evitare pensieri contrarii al prossimo. Primo, quindi, è santificare la mente (...), carità verso il prossimo.
Dopo i pensieri, vengono i sentimenti. Vi sono i sentimenti cattivi, come l'invidia, ad esempio, o pensare al male, e non solamente pensare del male, ma nell'intimo si vorrebbe fare del male. Bisogna che i sentimenti siano conformati al cuore di Gesù Cristo. Quanto Gesù Cristo ci ha amato! E noi non dobbiamo amare il prossimo? E non siamo obbligati ad amare il prossimo? Quindi, oltre i pensieri buoni, anche i sentimenti buoni. E quando si può fare qualche cosa di bene, ecco la carità.
Terzo, oltre i pensieri e i sentimenti, ci sono le parole. Chi parla in bene e chi parla in male. Chi parla in bene delle persone e chi parla in male. Quale conseguenza? Sì.
Operare il bene per il prossimo. E quando vi sono dei disordini, e si cerca del male per il prossimo? Potremmo operare per il prossimo e dobbiamo farlo in quanto ci è possibile. Dopo le parole vi sono le azioni di bene. Il servire il prossimo è carità, e questo è un servizio quotidiano, servizio quotidiano che può essere per la cucina, e può essere la preghiera per il prossimo; e poi (...) confessare il prossimo; e poi tutto quello che serve per considerare l'immagine di Dio; l'immagine di Dio, sì. Quindi, oltre i pensieri, i sentimenti, le parole, allora vi sono anche le azioni.
Dobbiamo essere l'un l'altro in bontà, quanto è possibile. «Non rendete male per male, né maledizione per maledizione, ma, al contrario, benedite; perchè siete stati chiamati a possedere, in eredità, la benedizione». La benedizione che è il paradiso. «Infatti chi vuole amare la vita e vedere giorni sereni distolga la sua lingua dal male e le sue labbra non pronuncino inganno». Anche se uno ha fatto del male, tacere; e poi può anche difendere il prossimo.
221
«Se dunque presenti la tua offerta all'altare». Cioè, quando vai alla Messa (adesso), perché l'offerta all'altare era, secondo gli Ebrei... «la tua offerta all'altare e là ti viene in mente che tuo fratello ha qualche cosa contro di te». E cioè, tu hai offeso il fratello o il fratello ha (...) allora «che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia la tua offerta». E questo la Messa, perché Gesù Cristo muore per noi. Quanto ci ha amati! E se la Messa non è sentita bene, non si sente che la Messa è tutta carità di Dio, di Gesù Cristo. «Lascia la tua offerta davanti all'altare», prima di cominciar la Messa, e poi preparati alla comunione. Gesù entra nell'anima se l'anima ha veramente amore al Signore e amore al prossimo. «Va' a riconciliarti prima con tuo fratello, poi torna a presentare la tua offerta». Quindi l'offerta è il sacrificio di Gesù Cristo, l'offerta, la Messa. Oh! La carità è la virtù più preziosa; la base della santità; a base, la fede, ma poi, dopo l'esercizio della fede, c'è anche la speranza, ma soprattutto poi, la carità, il voler bene, amare e fare il bene.
222
Oh! L'esame di coscienza ci porta a questi quattro punti: dei pensieri, dei sentimenti, delle parole e delle azioni. Come vorremmo che gli altri facessero verso di noi, è cosi che noi dobbiamo fare verso degli altri1. Alle volte vi sono persone che sono con amicizie particolari, e quella si pensa che si vuol bene. Ma quando c'è una preferenza, i sentimenti allora è tutto carità? E molte volte non è tutta carità, è soltanto una sensibilità umana; e qualche volta poi diviene anche pericolosa, diviene pericolosa. Del resto i sacerdoti sono per la carità, e le suore sono per la carità; carità, primo, verso Dio, e carità verso tutto il prossimo. Le preghiere delle persone, delle persone consecrate a Dio, estendere largamente a tutta l'umanità, cioè pregare per tutta l'umanità perché ci sia la salvezza. Se il Signore chiama alla vocazione è perché ci sia la perfezione della carità. Perfectae caritatis secondo il Decreto2.
Si può fare l'esame di coscienza molto bene, con chiarezza: pensieri, sentimenti, parole, azioni. E quello che vogliamo che sia fatto a noi, cominciamo a fare noi verso gli altri.
223
«Non abbiate di loro alcun timore, e non lasciatevi turbare, ma glorificate, nei vostri cuori, Cristo Signore». Avere un cuore simile al cuore di Gesù. Qualche volta interroghiamoci: amiamo veramente come Gesù ama le anime, il prossimo? Ecco la domanda. Richiede una risposta a noi stessi.
E quindi la giornata presente sia ordinata alla carità, carità del prossimo. Certo, primo luogo: «Vi amo con tutto il cuore», Dio; ma dopo c'è l'immagine di Dio che è l'anima dell'uomo, amare. L'anima è l'immagine di Dio.
Sia lodato Gesù Cristo.
224

1 Nastro 148/c (= cassetta 239/a.1). Voce incisa: “Domenica V dopo Pentecoste: meditazione del PM”. In PM nessun accenno cronologico (cf nostra nota in c207). - dAS, 18 giugno 1967 (domenica): «m.s. [= more solito] cappella CGSSP e Castelgandolfo». E cioè: il PM celebra la Messa in cappella e poi tiene la meditazione alle PD della comunità di CGSSP.

2 Mt 5,20-24.

3 1Pt 3,8-15.

1 Mt 7,12.

2 Richiamo al Decreto sul rinnovamento della vita religiosa Perfectae caritatis, pubblicato dal Concilio Ecumenico Vaticano II, 28 ottobre 1965.