Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

All'alba di giovedì 5 gennaio il Primo Maestro dettò la meditazione alle famiglie paoline riunite nella Cripta del Santuario, invitando a ringraziare Dio per i frutti che l'anno del Divin Maestro aveva dato e avrebbe continuato a dare. Seguì, nella mattinata, l'Ordinazione sacerdotale ch'ebbe come ministro S. E. Mons. Traglia, Vicegerente di Roma, mentre i paolini del luogo, di Ostia, di Albano, e i numerosi parenti intervenuti poterono seguire devotamente la cerimonia, grazie alle favorevoli condizioni ambientali della cripta.
Nel pomeriggio si tenne una riuscitissima accademia che, data l'indole dei pezzi musicali scelti e la loro concatenazione, rese esplicito il significato della duplice commemorazione in un inno al divino Magistero iniziato da Gesù e continuato dai Sacerdoti. Il concerto - eseguito dal coro dei chierici teologi e dei giovani aspiranti, e dall'Orchestra Sinfonica Romana - si compose dei seguenti brani:

«1. Salmo 150» di C. Franck (il canto della Creazione);
«2. Magnificat» di Refice (il canto dell' Incarnazione);
«3. Inno degli Apostoli» di Gounod, dalla Triologia «La Redenzione» (la predicazione evangelica);
Intermezzo di Mozart, per sola orchestra;
4. «Mensa Regalis» di U. Giordano (l'istituzione dell'Eucarestia);
5. «Ave verum corpus» di Mozart (la morte redentrice);
6. «Coro dell'Ascensione» di Gounod, da «La Redenzione» (la Missione degli Apostoli e il coronamento del Magistero nella Gloria).

Tra la prima e la seconda parte, il Primo Maestro pronunciò alcune parole di circostanza, ricordando nuovamente i frutti che l'anno del Divin Maestro sta arrecando per l'impegno dei Paolini sparsi nel mondo e formulando ai novelli sacerdoti l'augurio di essere a loro volta diffusori di luce e di pace. Approfittando poi della presenza di tutte le Famiglie Paoline, le esortò all'unione vicendevole e alla fedeltà al Papa in ogni direttiva: dalla pietà all'arte e in particolare alla musica sacra. Concluse invitando ognuno ad entrare progressivamente nell'intimità del Maestro divino: «L'anno si chiude domani - disse testualmente - ma non per dimenticare, bensì per effettuare. Ci si è messi sulla buona strada: si tratta ora di camminare».
Terminata l'accademia, tutti gli intervenuti si sono riuniti nel Santuario superiore per un solenne «Te Deum» di ringraziamento e per la benedizione eucaristica, impartita dal Primo Maestro stesso con l'assistenza dei neo consacrati.
Il giorno seguente, 6 gennaio, ha avuto il carattere intimo di una festa che doveva parlare soprattutto al cuore. Durante la Messa solenne, celebrata da un sacerdote novello, la Schola cantorum eseguì la «Jubilaris» del Vittadini e, dopo il Vespro, tutta la famiglia paolina con i cooperatori presenti sfilarono dinanzi ai nuovi ordinati per il bacio della sacra mano.
~
Per gli studi in Italia

Sarà molto utile che nei quattro anni di scuole medie, si adoperino uguali testi in ogni vocazionario. Dopo la quarta media, arrivando al liceo (maestri ed aspiranti) si troveranno molto facilitati. Per questo prepareranno l'elenco un insegnante di Casa-Madre ed uno della casa di Roma sotto la guida di D. Fedele Pasquero.
Per l'ingresso al liceo sarà dato un esame di ammissione in Casa-Madre; quelli che non risultassero preparati ripeteranno la quarta media.
I vocazionari, anche minori, se avranno un sufficiente numero di alunni, per quanto possibile, avranno le quattro medie, anziché tre come finora si faceva.
Si dice che parecchi giovani entrando non sono preparati alla prima classe media... In questo caso si stabilirà una preparatoria, nel limite della possibilità.

Sac. Alberione



I Classici Cristiani nei Seminari e Vocazionari religiosi

Da «Seminarium»
In relazione all'articolo del sac. Giuseppe Beretta, pubblicato da Seminarium nel numero di ottobre 1954, vorrei fare qualche osservazione, che rispecchia la mia modesta esperienza e la mia assillante preoccupazione di predicatore di S. Esercizi al reverendo Clero.
I Padri missionari di Rho hanno sempre avuta la grande preoccupazione di sostanziare la loro predicazione al Clero con mirabile patrimonio, che gli antichi Padri della Chiesa ci hanno lasciato come viva testimonianza del loro amore a Cristo ed alla sua Chiesa.
Ma mentre da un canto siamo testimoni della profonda eco che la parola di questi grandi classici cristiani ha sul cuore dei sacerdoti, dall'altro abbiamo la sensazione che essi la ricevano come un'acqua viva attinta ad una sorgente che, per la gran massa del Clero disperso nella cura pastorale, rimane chiusa con sette sigilli.
Questo fatto denuncia evidentemente una grave lacuna della formazione seminaristica; negli anni di formazione questi sacerdoti non hanno preso contatto diretto colle opere dei santi Padri, non hanno imparato a leggerli, non hanno imparato a gustarli, e così tesori immensi di verità e di santità rimangono per loro terra sconosciuta.
Quando poi, in un corso di santi Esercizi, hanno una specie di rivelazione in questi tesori nascosti, e nasce nel loro cuore il vivo desiderio di abbeverarsi a queste limpide fonti, si trovano di fronte a delle difficoltà, che ben presto scoraggiano la loro buona volontà.
~
Non ultima fra queste difficoltà è la lingua dei Padri! Parecchi sacerdoti, ai quali abbiamo suggerito come testo di meditazione un volume di nostra compilazione (Rhaudenses, Scintille ambrosiane, Ediz. Paoline, Milano 1954), in cui il latino di S. Ambrogio è reso più facile da un sobrio commento, dopo una rapida visione ci hanno testualmente risposto: «C'è troppo latino... è troppo difficile!».
Ora è vero che noi potremmo fornire anche delle belle traduzioni dei Classici cristiani al nostro Clero, ma è giusto, è onorevole per noi che, mentre buoni laici sentono il bisogno di studiare il latino per intendere la voce dei Padri nella lingua originale, proprio i sacerdoti vogliano ricorrere solo alle traduzioni? E poi, non è forse vero che la forza e la bellezza di molti Padri si possono percepire solo se letti nel testo originale?
È dunque assolutamente necessario che, negli anni di formazione, i futuri sacerdoti prendano contatto diretto coi Padri, familiarizzino coi loro sacri testi, sotto la guida di abili educatori, che insegnino a scoprirne le bellezze letterarie e soprattutto le grandezze spirituali.
Allora le belle edizioni antiche e recenti, parziali o totali, dei Classici cristiani ritroveranno il loro posto di onore nella biblioteca o meglio nel cuore dei Sacerdoti, ridiventeranno i loro libri preferiti per la meditazione e la lettura spirituale: una corrente di grandi pensieri attraverserà il loro spirito per infiammarli di amore per Gesù e la sua Chiesa.
È pertanto giusto, salutare e necessaria la campagna per il ritorno dei Classici cristiani nelle nostre case di formazione; e Dio voglia che molti raccolgano il suo appello, e ci donino dei Sacerdoti che, educati nello spirito di Ambrogio, di Girolamo, di Agostino, di Gregorio..., ne ripetano le opere grandiose per il trionfo del regno di Dio nel mondo.
P. Giuseppe Rigamonti
Missionario di Rho

P.S.: Imbottire la testa di paganesimo ai nostri aspiranti significa portar lontano dalla vocazione anche quelli che già si sentivano chiamati; significa prenderci la tremenda responsabilità di far sciupare parte dei preziosi anni della loro giovinezza e metterli in una situazione in cui perdono entusiasmo, spirito soprannaturale, formazione di carattere; con altre gravi conseguenze.

P.M.

~