XXII. SANTIFICAZIONE (II)(1)/Buono/ (a) al vostro ministero, al vostro apostolato, ecco, questo - e che è anche l'augurio -: il 1963, se al Signore piacerà di darcelo, lo dedichiamo in modo particolare alla nostra santificazione.
678
Santificazione individuale: ognuno! Il che vuol dire aumento di fede, aumento di speranza, /aumento di/ (a) carità. Vuol dire purificazione dai nostri difetti: purificazione non soltanto dal peccato, ma proprio anche dai difetti di natura, di indole in quanto possibile, e dai difetti volontari, dalle abitudini non buone. Sì, anche i difetti di indole sono da correggersi in quanto è possibile.
679
Oh, in questo tempo si sta promovendo il processo diocesano per la beatificazione di un nostro ragazzo (a), fra i primi. Oh! Ora: si era impegnato anche a correggere i difetti di indole.
Di indole: cose, eh, che molti non s'impegnano a correggere. Ad esempio: aveva paura di entrare in una camera buia, e sapeva che non vi era nessun pericolo, ma si spaventava, e allora, sforzandosi [a] poco a poco, ecco, vinse quella paura.
Così altri difetti simili, anche i difetti - voglio dire - di indole. Di indole: non tutti si possono <corregge> correggere - i difetti di indole - ma in quanto è possibile. E quando c'è volontà seria, si riesce, in una parte almeno.
680
Che cosa significa allora, dedicare l'anno alla nostra santificazione? Sì, significa:
Primo: la purificazione.
Secondo: l'acquisto delle virtù, particolarmente delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.
681
Purificazione. Se leggete o avete letto il libro di san Agostino, il libro che porta il titolo
Le Confessioni, vi sono delle pagine che indicano come purificarsi. Pagine molto belle, che fanno meditare: come egli mortificava il suo gusto, come mortificava i suoi occhi, come mortificava l'udito, come mortificava l'odorato, come mortificava il tatto e come moderava il riposo; come entrava nelle buone relazioni, cioè come trattare col prossimo, con le persone con cui si conviene. Egli andava
alle cose minute.
682
E' certo che vi sono dei punti di arrivo che sono molto difficili. Ad esempio: preferisco ciò che è insipido a quello che mi è gustoso nel mangiare, nel bere. Preferisco tra le cose da farsi le più difficili, non le più facili. Preferisco ciò che è povero a ciò che è comodo, a ciò che è ricco <proferi>. Preferisco anche quello che è più disprezzato, che non è stimato a quello invece e alle virtù invece che si vedono in pubblico, che sembra allora che servano a guadagnare stima.
683
Certo il ridurre il nostro gusto, le nostre tendenze naturali nella via giusta, questo è veramente purificazione. Non che, ad esempio, uno si privi <del vest> del cibo, ma la misura giusta! Ed è sempre da considerarsi il cibo come il sostentamento, non <il su> il gusto. Non preferire quello <che più> che si prende più abbondantemente perché è più gustoso, e quello che invece non è gustoso lasciarlo.
684
Noi abbiamo da ridurre la nostra parte inferiore, le nostre tendenze naturali, ridurle <nella li> nella linea giusta: quello che si deve fare, quello che non si deve fare, o meglio: quello che <sod> piace a Dio; ed evitare quello che non piace a Dio, quello che soddisfa il senso!
685
I santi non erano scrupolosi in generale, no, ma giusti sì! Giusti: quello che va bene e quello che non va bene; quello che piace a Dio e quello che non piace a Dio. La purificazione.
686
In secondo luogo: la conquista delle virtù. E siccome tutte le virtù dipendono e sono conseguenza della fede, speranza e carità, così se si vuole alla perfectiones, se si vuole attendere alla nostra santificazione, ecco: esercitarsi nella fede, esercitarsi nella speranza, esercitarsi nella carità verso Dio e carità verso il prossimo.
687
Fede: Il presepio! Chi si vede? Chi è quel bambino? E' il figlio di Dio incarnato, colui che tutto ha fatto e senza di lui nessuna cosa fu fatta, nessuna cosa esiste senza di lui. Egli è Dio! La fede! E particolarmente questo esercizio di fede va bene nella prima parte della visita al santissimo Sacramento, particolarmente [per] chi è già ben avviato nel modo di fare la visita al santissimo Sacramento. La Fede! Veder tutto in Dio! Che siamo nulla, che tutto è Dio! Che ogni cosa da farsi dev'essere ordinata a Dio. Che Dio è la nostra gioia e la nostra felicità eterna! Fede! Vivere di fede. E veder tutto in Dio, quello che è nei nostri impegni quotidiani e quello che deve toccarci l'intimo, la retta intenzione: gloria a Dio. Gloria in excelsis Deo [Lc 2,14].
688
Poi la fiducia, la speranza cioè. Speriamo le grazie per salvarci, speriamo le grazie per farci buoni, per fare i nostri doveri quotidiani, per esercitarsi nelle virtù. E così: crescere in virtù. Crescere in virtù! E appoggiarci ai meriti di Gesù Cristo per avere più forza, più grazia per praticare quello che è da farsi giorno per giorno; /fare/ (a) bene le nostre cose; farle bene.
689
E poi la carità: l'amore a Dio, l'unione con Dio, la vita di Gesù Cristo in noi. Gesù in noi: che opera egli nella nostra mente, nei nostri cuori, nei nostri pensieri e in tutta la nostra attività quotidiana, in maniera che: "Non sono più io che vivo, ma è Gesù che vive in me". [Gal 2,20]. E cioè: non son più io che voglio quel che voglio, ma voglio ciò che vuole Gesù! Ed è lui che mi comanda; è lui che mi suggerisce le cose da fare, le cose da lasciare!
Sì, Gesù che vive in noi: i nostri pensieri, i nostri desideri, i nostri sentimenti, le nostre parole, le nostre attività, le nostre occupazioni quotidiane. E allora la vita in Cristo: Vivit vero in me Christus [Gal 2,20].
690
E di riflesso: l'amore al prossimo. L'amore al prossimo, perché sappiamo che <son> hanno la anima da salvare! Chi ama davvero Dio, combatte il peccato, le offese di Dio, e ripara le offese che si fanno a Dio chi ama davvero il Signore. L'amore al prossimo è sempre santo quando dipende dall'amore a Dio, quando <è> cioè noi abbiamo eccitato in noi stessi l'amore a Dio. E allora quando c'è l'amore sentito, forte nel nostro animo, ecco: che Dio non venga offeso! Che Dio sia onorato! Che le anime si salvino e arrivino <a con> a cantare le sue glorie in eterno in Paradiso. Sì.
691
Allora la santificazione per l'anno, come vi auguro e come domandate <al Si> al Bambino: purificazione e conquista delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità. Poi verranno le virtù cardinali, le virtù religiose. Ma tutte queste altre virtù - cardinali, morali e religiose, - eh, sono conseguenza e pratica delle virtù teologali: fede, speranza e carità. Allora chiedere ogni giorno al bambino più fede, più speranza, più fiducia in Dio che vuol dire nei meriti di Gesù Cristo, e più amore a Gesù, al Signore e amore alle anime!
692
Ecco allora: auguri che finiate bene l'anno, santamente, e che l'anno prossimo sia tutto un anno di luce, di grazia, di letizia. Sì. Ma sulla terra in questo mondo non c'è nessuno che sia più lieto e che abbia una vita più serena che chi è santo! Solo chi è con Dio e che ha Dio nel suo cuore trova veramente la gioia, vive veramente la sua vita; anche se tribolata, la vive in serenità, perché c'è Dio dentro, che è l'eterna felicità.
693
E se c'è il diavolo? Il diavolo ha solo l'inferno da portare! E allora chi ha il diavolo nel cuore soffre! Anche [se] all'esterno può mostrare che è contento, cerca di soddisfarsi, ma nell'intimo del cuore, no, non è contento colui che ha il peccato. Ma chi vive con Dio, ecco, con Dio che è la nostra felicità eterna...
E' il Padre Celeste che ci ama. E' lui che ci vuol dare il bene! Il demonio vuol soltanto portarci al male, alla rovina di qua e di là, cioè nella vita e nell'eternità.
Allora, gli auguri e le preghiere, così spero da voi anche preghiere e specialmente la recita di qualche Padre Nostro, ecco, che è la grande preghiera che piace al Padre e che ci ha insegnato il figlio di Dio incarnato.
Albano Laziale (Roma)
25 dicembre 1962
694
678 (a) R: Buona.
(1) Albano Laziale (Roma), 25 dicembre 1962
679 (a) R: Così T. Omette R.
680 (a) Maggiorino Vigolungo nato a Benevello (Cuneo) il 6-5-1904, fu alunno della Scuola Tipografica Editrice ad < Alba dal 15-10-1916 al 27-7-1918, giorno della sua morte. E' in corso il processo canonico per la sua beatificazione.
689 (a) R: farlo.