Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

29. IL PAPA È VIA, VERITÀ E VITA1


Mettiamoci alla presenza di Gesù: Credo, mio Dio... E domandiamo perdono dei nostri peccati per poterci unire agli angeli purissimi che sono attorno all’Ostia: Atto di dolore.

Questa sera facciamo a Gesù un omaggio fra i più cari al suo Cuore santissimo e cioè preghiamo per colui che egli ha costituito suo vicario, il Papa. Cominciamo la nostra adorazione con il canto: Oremus pro Pontifice nostro Pio .
La divisione della nostra adorazione è semplice: Gesù Cristo è Via, Verità e Vita2, e il Papa, suo vicario, compie questo triplice ufficio di essere per noi via, verità e vita. Il Papa quindi ha un triplice potere: 1) Potere dottrinale: insegna. A questo potere dobbiamo credere. 2) Potere giurisdizionale: comanda. A questo potere dobbiamo obbedire. 3) Potere sacramentale. A questo potere corrisponde il nostro amore, il nostro attaccamento profondo.
1. In primo luogo il Papa è per noi verità e tiene il posto di Gesù Cristo nell’insegnare. Ora la sede della verità è là dove sta la cattedra di S. Pietro. E come gli uomini venivano ammaestrati da Gesù Cristo quando era visibile sulla terra,
178
così oggi vengono ammaestrati abbondantemente da Pio XII3, il quale è il successore di S. Pietro. Il catalogo dei Papi non s’interrompe: «Et regni eius non erit finis»4. Potranno cadere gl’imperi, i regni, i partiti, non cade il potere del Papa: «Et portae inferi non praevalebunt adversus eam»5; specialmente perché il Papa non può sbagliare in materia di fede e di costumi. Leggiamo nel Vangelo di S. Matteo: «Gesù venuto nel territorio di Cesarea di Filippo domandò ai suoi discepoli: La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?. Ed essi risposero: Alcuni dicono che sia Giovanni Battista, altri Elia, e altri Geremia o uno dei Profeti. E voi, chiese loro, chi dite che io sia?. Rispose Simon Pietro, confessando: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. E Gesù gli rispose: Beato te, o Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. Ed io ti dico che tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte dell’inferno mai prevarranno contro di lei. Io ti darò le chiavi del regno dei cieli e qualunque cosa avrai legata sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e qualunque cosa avrai sciolta sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli. Egli allora impose ai suoi discepoli di non dire niente a nessuno che egli era Gesù, il Cristo»6.
La Chiesa è infallibile e il Papa è infallibile della medesima infallibilità che gode la Chiesa. Noi religiosi in modo speciale dobbiamo possedere non solo una mentalità cristiana, ma una mentalità papale, in mezzo a tante eresie che si incontrano attraversando le nazioni. Gli eretici e le sette [oggi] sono un grande numero. Allora qual è il distintivo che serve a conoscere chi sia veramente
179
membro della Chiesa di Cristo, in mezzo a tante Chiese che pure vorrebbero dirsi Chiese di Gesù Cristo? La tessera del vero cristiano è una: romana, romanità. «E io ho pregato per te o Pietro, dice Gesù, affinché la tua fede non venga meno, mai meno: e tu una volta convertito, converti i tuoi compagni: confirma fratres»7.
Il Papa ha il potere di confermare tutti i Concili della Chiesa. I Concili veramente ecumenici hanno professato o nel loro aprirsi, o nel loro corso, o nella loro chiusura, venerazione, fede nel vicario di Gesù Cristo: Pietro ha parlato, il tale Papa ha parlato, in lui ha parlato Pietro, in lui ha parlato Gesù Cristo. Egli è veramente il dolce Cristo in terra. Vi sono di quelli che credono al Papa soltanto riguardo alle verità esplicitamente contenute nella sacra Scrittura. Gesù ha annunciato il suo Vangelo, perché venisse predicato e comunicato a tutti i popoli, ma in ogni tempo il Vangelo deve essere applicato a bisogni particolari. Ecco perciò il Papa che interpreta infallibilmente la dottrina del Vangelo e dice come lo si deve applicare oggi di fronte al pullulare di tanti errori e di tante dottrine in fatto di morale e di costumi. In mezzo a questo sorgere continuo di sentenze qualche volta restiamo un po’ confusi: è una fungaia di errori da ogni parte, di dottrine che non conducono al paradiso. Ma il cattolico non si disorienta, si volge a Roma e attende la parola di verità, attende dal Papa quello che ha da credere, come ha da orientarsi nella vita. Ecco: dobbiamo sempre rivolgerci a Roma.
Ringraziamo di cuore Gesù nell’Ostia santa, perché ci ha dato un suo vicario, un luogotenente, un suo vice-gerente: qualunque cosa egli insegna,
180
noi possiamo seguirlo; non si deve credere solamente alle verità di fede definite.
Avere mentalità papale! Non si può mai intendere un religioso, tanto meno un chierico, aspirante alla vita religiosa o sacerdotale che non abbia questa mentalità. La mentalità papale è anche indizio di attaccamento al Papa, a Gesù Cristo stesso. Chiunque ha questa mentalità si rivolge al Papa e prende anche l’indirizzo che viene dal suo predicare. Quei quindici volumi dove avete stampato i discorsi papali8 e quei piccoli volumi dove pubblicate i discorsi più importanti e di maggiore attualità nel momento presente che vanno sotto il nome Il Pastore della Chiesa che ci guida9, sono, per chi ha mentalità papale, una guida sicura. Chi ha mentalità papale non tentenna, non ha bisogno neppure della Humani generis10, ma aderisce con tutto il cuore. E chi deve un giorno predicare agli altri, o con la parola o con lo scritto, deve farsi voce o altoparlante del Papa.
Sia benedetto Gesù Cristo che ci ha dato il suo vicario visibile. Noi non abbiamo più la grazia di accorrere come le turbe: «Cum turbae irruerent in Jesum ut audirent verbum eius»11, ma vediamo che tutte le turbe convengono a Roma.
È bene che la vigilia di questa festa dedicata a S. Pietro e a S. Paolo sia segnata dalla memoria di S. Ireneo il quale dice: È necessario che tutte le Chiese si volgano alla Chiesa principale che è Roma, centro di verità12.
Ripetiamo: Sia benedetto Gesù Cristo! E facciamo un bel proposito: Parlate, o vicario di Cristo, ci vedrete sempre chinare la fronte e sempre dire: Credo, perché in voi parla Gesù Cristo stesso.
Dediti Ecclesiae veritatis regiae 13, completamente dedicati alla cattedra di S. Pietro, reggia della verità, perciò cantiamo di
181
cuore, perché intendiamo onorare il dolce Cristo in terra e in lui Gesù Cristo stesso. Canto: O Via, Vita, Veritas.
Preghiera: Quarto punto della Coroncina a Gesù Maestro .
2. Il primo potere del Papa è dottrinale, il secondo è giurisdizionale, cioè egli ha un potere su tutta la Chiesa: sui vescovi e sui fedeli, sia che si tratti di singoli, sia che si tratti di un Concilio riunito per stabilire qualche dottrina.
Leggiamo [nel Vangelo di Giovanni]: «Quando ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: Simone di Giovanni, mi ami tu più di questi?. Egli rispose: Sì, Signore, tu sai che io ti amo. Gesù gli disse: Pasci i miei agnelli. Per la seconda volta gli domandò: Simone di Giovanni, mi ami tu?. Pietro gli rispose: Sì, Signore, tu sai che io ti amo. E Gesù a lui: Pasci i miei agnelli. Per la terza volta gli domandò Gesù: Simone di Giovanni, mi ami tu?. Pietro fu contristato che per la terza volta gli avesse chiesto: Mi ami tu? E rispose: Signore, tu sai ogni cosa, tu sai che io ti amo. Gesù gli disse: Pasci le mie pecorelle. In verità in verità ti dico, quando eri più giovane ti cingevi da te e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, stenderai le mani e un altro ti cingerà e ti condurrà dove non vorresti. Disse questo per indicare con qual morte egli avrebbe reso gloria a Dio. E dopo di ciò gli disse: Seguimi»14.
Al Papa sono sottomessi tutti coloro che vogliono essere di Gesù Cristo: «Chi ascolta voi, ascolta me, chi non ascolta voi non ascolta me»15. E se sentiamo dire: Crediamo a Gesù Cristo e non al Papa, dobbiamo rispondere: Voi non credete a Gesù
182
Cristo, né a Dio; non siete con Dio, perché non siete con colui il quale ha il potere universale sulla Chiesa. Gli scismatici che hanno negato obbedienza al Papa non appartengono alla Chiesa di Gesù Cristo. Il potere giurisdizionale riguarda sia la facoltà di far leggi: potere legislativo; sia il potere di farle eseguire: potere esecutivo; sia il potere di giudicare: potere giudiziario. Noi sappiamo di avere il Pastore che ci guida, che non solo ci illumina, ma ci mostra il sentiero del paradiso. Allora come nelle questioni dottrinali ci rivolgiamo a colui che è infallibile nella dottrina, così ci rivolgiamo al Papa, a colui che è infallibile quanto alla definizione, all’insegnamento riguardante i costumi. Un esempio. Vi era nei primi tempi della Chiesa una grande discussione: chi diceva che i gentili che si facevano cristiani dovevano prima passare per le pratiche mosaiche e conservare e osservare certe pratiche anche dopo aver ricevuto il Battesimo, e chi lo negava diceva che Gesù Cristo ci aveva liberati da quella legge e dai riti mosaici. A capo, si può dire, stava Paolo, il vindice della libertà. Fu convocato il Concilio degli Apostoli a Gerusalemme e dopo le sentenze dette dalle varie parti contraddicenti, Pietro si alzò e disse: «Visum est Spiritui Sancto et nobis…: Insegna lo Spirito Santo e insegniamo noi…»16, e definisce la pratica da tenersi, la condotta da seguirsi riguardo ai gentili che volevano farsi cristiani o che già erano cristiani. Così avviene in ogni tempo. Quando vi è una dottrina nuova, e in questi tempi di molti studi e di studi che hanno veramente tante volte del buono, ma che spesso non sono ben guidati, noi
183
ci rivolgiamo al Papa e il Papa va ai piedi di Gesù Cristo. «Quando sarà venuto il Paraclito che io vi manderò dal cielo, ille docebit vos omnia et suggeret vobis omnia: v’insegnerà tutto, vi suggerirà tutto, cioè vi spiegherà quaecumque dixero vobis: tutto quello che ho insegnato a voi»17.
Il Papa rivolgendosi ai suoi figli, a tutto il mondo, può dire: «Visum est Spiritui Sancto et nobis», e definire. I discorsi del Papa non sono discorsi da paragonarsi a quelli di certi conferenzieri o capi di partito, né discorsi ispirati alla demagogia, il Papa sta mediatore fra Cristo e gli uomini, prende da Cristo la verità e la comunica agli uomini. Perciò ogni volta che noi seguiamo il Papa nelle sue dottrine morali, siamo certi di trovarci sulla via della santità.
Da qui deriva una conseguenza importante: il Papa ha un potere giurisdizionale su tutti, ma sui religiosi ha un potere speciale. Il nostro superiore maggiore è il Papa. Egli ci ha dato le Costituzioni, quantunque siano state formulate da chi doveva formularle. Egli può disporre di noi. I religiosi non sono a servizio di una diocesi, sono a servizio della Chiesa universale, sono l’esercito del Papa, il quale dispone di loro più liberamente che degli altri. Ognuno di noi deve essere figlio devoto, figlio che ama il Papa, figlio che segue il Papa, figlio che obbedisce in tutto al Papa. Ecco, il vero religioso!
Se presto sarà introdotto per i religiosi l’uso di celebrare solennemente la festa del Papa, è perché noi religiosi sentiamo questo attaccamento al Padre e al Superiore nostro maggiore, è per stare più direttamente alle dipendenze di colui che deve
184
avere una schiera che lo segue, quasi con un giuramento: Vincere o morire!
Sempre con il Papa! Chiediamo la grazia di una obbedienza papale, come prima abbiamo chiesto la grazia di una mentalità papale. Sempre più s’inculca, e già è stato scritto, di unire ai voti religiosi anche il voto di obbedienza al Papa. Questo, in principio nella nostra Congregazione, si faceva esplicitamente: obbedienza quanto all’apostolato, cioè seguire l’indirizzo papale in ogni nostra pubblicazione. Se non si fa, almeno si deve praticare, cioè si deve vivere in questa obbedienza, perché essere religiosi ed emettere una professione in un istituto di Diritto pontificio, già lo include. Sia benedetto Gesù il quale ci ha dato una guida così sicura. Seguiamo gli insegnamenti pontifici, anche nelle cose ascetiche. Vi sono di quelli che fanno discussioni fra gli insegnamenti sociali e gli insegnamenti dottrinali, e riducono a poca cosa il potere del Papa nell’insegnamento riguardante i costumi, ma certuni sono capaci anche di strappare delle pagine del Vangelo, perché son pagine che non fanno secondo i loro sentimenti e tendenze. Noi vogliamo il Vangelo intiero e vogliamo essere intieramente del Papa, attaccati al vicario di Gesù Cristo e attaccati a S. Paolo, devotissimo di S. Pietro.

Canto: O Roma nobilis18. Preghiamo: terzo punto della Coroncina in onore di Gesù Maestro .

3. Il Papa ha un potere sacramentale.
Leggiamo l’epistola della Messa di questa mattina: «In quel tempo il re Erode si mise a maltrattare alcuni della Chiesa.
Fece morire di spada Giacomo, fratello di Giovanni e, vedendo
185
che ciò era accetto ai giudei, procedette anche ad arrestare Pietro. Erano i giorni degli azzimi. E presolo, lo mise in prigione dandolo in custodia a quattro picchetti, di quattro soldati ciascuno, volendo dopo la Pasqua presentarlo al popolo. Pietro dunque era custodito nella prigione, ma la Chiesa faceva a Dio continue orazioni per lui. Ora, quando Erode stava per presentarlo al popolo, proprio la notte avanti, Pietro legato con due catene dormiva in mezzo a due soldati, e le sentinelle alla porta custodivano il carcere. Quand’ecco, a un tratto, sopraggiungere l’angelo del Signore e splendere una luce nella cella. L’angelo, percosso il fianco di Pietro, lo svegliò dicendo: Presto, alzati. E le catene gli caddero dalle mani. L’angelo gli disse: Mettiti la cintura e legati i sandali. E lo fece. E aggiunse: Buttati addosso il mantello e seguimi. E Pietro, uscendo, lo seguiva e non sapeva essere realtà quel che era fatto dall’angelo, ma pensava che fosse un sogno. E passata la prima e la seconda sentinella, giunsero alla porta di ferro che mette in città, la quale si aprì da se stessa. E usciti s’inoltrarono per una strada e d’improvviso l’angelo sparì. Pietro rientrato in sé disse: Ora veramente riconosco che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha liberato dalle mani di Erode e dall’attesa del popolo dei giudei. E, considerata la cosa, andò a casa di Maria madre di Giovanni detto Marco, ove stavano molti fratelli radunati a pregare»19.
Il potere del Papa è, in terzo luogo, sacramentale. Egli può conferire i sacramenti a tutti i singoli fedeli e a tutti i singoli vescovi. Tutti devono essere uniti a lui perché l’ordinazione sia valida e ogni sacerdote abbia potere di consacrare
186
nella Messa, di assolvere dai peccati e di amministrare gli altri sacramenti.
In Inghilterra le ordinazioni non sono più valide perché si è interrotta la serie dei vescovi, di quei vescovi cioè che erano legati al Papa stesso: rotto un anello, tutta la catena che segue cade, non sta più su. Occorre unione al Papa.
Il Papa non solo ci ama, ma ci ama di un amore che non è possibile a nessun altro; egli è la vita per noi, e questa vita dipende dai sacramenti: l’Eucaristia, l’assoluzione dei peccati. Ora il Papa conferisce questo potere per mezzo dei vescovi che ordinano, che danno la facoltà di confessare, potere sacra-mentale che è potere universale. Il Papa è la vita come Gesù Cristo, perciò egli ama i suoi fedeli di un amore che non è possibile a nessun altro. Non è solamente il faro della civiltà, ma il principio di vita, perché noi siamo veramente figli di Dio e la famiglia dei cristiani è la famiglia dei figli di Dio.
Come corrisponderemo a questo amore del Papa? Amandolo, pregando per lui continuamente. L’amore al Papa è assolutamente necessario, dobbiamo avere un amore papale. Non solo una mentalità, non solo volontà, ma un cuore papale, un cuore di figli verso il padre, e pregare quindi continuamente per lui. Avete notato nella lettura? «Oratio autem fiebat ab Ecclesia ad Deum pro eo: Quando Pietro era in carcere tutta la Chiesa pregava per lui». Il Papa ha da essere sostenuto con le nostre preghiere e aiutato nella sua missione altissima e difficilissima. Essere noi i figli devoti che consolano il padre. Sappia che egli ha sempre nei cuori dei religiosi un affetto che supera ogni altro affetto, una dedizione che supera ogni altra dedizione.
187
Rivolgiamoci a Gesù e preghiamo ogni giorno per il Papa, ma con cuore. I superiori hanno sempre bisogno di consolazioni e il Superiore massimo ha bisogno di molta consolazione. Ora ricordiamo che S. Pietro in questa giornata versò il suo sangue per Gesù Cristo e in un’altra località lo versò S. Paolo. Erano amici intimi: la dedizione a S. Pietro da parte di S. Paolo era piena. Anche quelle parole che gli avversari qualche volta citano per dirci che S. Paolo si opponeva a S. Pietro, sono una prova, per chi le esamina bene, della venerazione, della stima altissima che S. Paolo aveva dell’ufficio di S. Pietro. Perciò recitiamo la preghiera di S. Paolo […]20: O S. Paolo Apostolo… . Ora uniamo la festività presente con la festività di domani cantando l’inno di S. Paolo: Pressi malorum21 e poi termineremo con l’inno trionfale: Christus vincit .
188

1 Ora di adorazione tenuta a Roma alla Famiglia Paolina, il 29 giugno 1955 .

2 Cf Gv 14,6.

3 Pio XII, Eugenio Pacelli (1876-1958), romano, eletto papa nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale. Si adoperò instancabilmente per la pace e nell’assistenza alle vittime della guerra. Emanò 41 encicliche e tenne numerosi discorsi su varie questioni.

4 Cf Lc 1,33: «E il suo regno non avrà fine».

5 Cf Mt 16,18: «Le porte degli inferi non prevarranno contro di essa».

6 Cf Mt 16,13-20.

7 Cf Lc 22,32.

8 I discorsi del papa Pio XII sono stati raccolti nella collana Atti e Discorsi di Pio XII. Edizioni Paoline, Roma.

9 Il nome esatto della collana era Il Pastore che ci guida , Edizioni Paoline, Roma.

10 Pio XII, Lettera enciclica Humani generis . False opinioni che minacciano la dottrina cattolica , 12 agosto 1950, AAS 42(1950), pp. 561-578, in Enchiridion delle encicliche, vol VI, EDB, 1995, pp. 628-661 .

11 Cf Lc 5,2: «La folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio».

12 S. Ireneo di Lione (c. 130 – c. 202), originario dell’Asia Minore, vescovo emartire. Scrisse molto in difesa della fede cattolica; celebre è l’opera Adversus haereses. Cf Breviarum Romanum , 28 giugno, II Notturno, Lezione VI.

13 Dediti alla verità regale della Chiesa, versetto dell’inno O Via, Vita, Veritas , in Le preghiere della Famiglia Paolina , ed. 1996, p. 316.

14 Cf Gv 21,15-19.

15 Cf Lc 10,16.

16 Cf At 15,28.

17 Cf Gv 14,26.

18 Cf Le preghiere della Famiglia Paolina, ed. 1971, p. 290.

19 Cf At 12,1-12.

20 Originale: a pagina 159 del libro delle preghiere. Nell’ed. 1996, Le preghiere della Famiglia Paolina, questa orazione si trova a p. 213.

21 «Oppressi dal peso dei mali…». Cf Le preghiere della Famiglia Paolina , ed. 1996, p. 356.