Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

Anno XXXIV
SAN PAOLO
Febbraio 1959
Roma Casa Generalizia,

AVE MARIA, LIBER INCOMPREHENSUS, QUAE VERBUM ET FILIUM PATRIS MUNDO LEGENDUM EXHIBUISTI (S. EPIPHANIUS EP.)

PER L'ADUNATA DEL 1960

Corso speciale di Esercizi Spirituali, per una più perfetta vita paolina, segnata nelle Costituzioni. Preparazione: meditazione delle Costituzioni; disposizioni di docilità alla grazia; preghiera per maggior luce.

Secondo le circolari ed il «San Paolo»: si avranno giorni di preghiera ed aggiornamento, allo scopo di vivere lo spirito genuino paolino; quale risulta dalle Costituzioni; secondo le condizioni attuali; per un maggior numero e miglior formazione delle vocazioni; santificazione ed apostolato. «Non nova, sed noviter», come il natale è detto «nova nativitas».
La parte di preghiera riguarda l'intelligenza e la pratica delle Costituzioni che sono la codificazione della vita religiosa-paolina.
Si dirà: Dunque Esercizi Spirituali allungati? Precisamente; ma di carattere paolino e sociale, in forma famigliare.
L'aggiornamento riguarda la pratica delle Costituzioni nelle circostanze di vita, di luoghi, di tempo; in relazione ed attuazione degli apostolati. La Famiglia Paolina si è completata ora; non ha da aggiornarsi al modo di benemeriti Istituti esistenti da varii secoli, ma da studiare le migliori vie per corrispondere alla fiducia della Chiesa che ci ha approvati. Un esame dei risultati delle singole case; la comprensione della Famiglia Paolina come voluta dal Signore, l'unione di spirito e di opere; sono da considerarsi.
Non è da aggiornare l'Istituto ai tempi, perché piuttosto li precede; ma da aggiornare noi stessi all'Istituto, in conoscenza, amore, vita, apostolato.
Sacerdoti buoni sotto ogni rispetto; Discepoli buoni per qualità e quantità.

Aggiornamento nell'approfondimento della vocazione specifica, nella piena conoscenza della famiglia paolina completata; per allietarsi, pregare e formare i propositi corrispondenti.
Infatti piacque al Signore di completare la Famiglia Paolina, secondo la sua grazia, sapienza e secondo il disegno con cui è nata.
Sono sorte altre istituzioni; ancorché le ultime muovono soltanto i primi passi.
I più dei Fratelli non sono aggiornati; parte per lontananza, tutti per le occupazioni assorbenti. La Famiglia Paolina ha una sua propria vita e missione; non una congregazione ordinaria.
~
Nel germe sta in minime proporzioni la pianta futura; e la pianta futura era già viva e con le sue parti costitutive nel seme. Nella minima fotografia vi è tutto quanto si vedrà in una fotografia raddoppiata, quadruplicata, centuplicata per dimensioni.

Quindi quattro domande cui dare quattro risposte:
Vivo le Costituzioni nello spirito paolino nativo?
Comunico nella formazione lo spirito nativo paolino secondo le Costituzioni?
Compio l'apostolato paolino nello spirito delle Costituzioni?
Quale lo stato dell'apostolato in quanto dipende da me: stampa, cinema, radio, televisione? e come opero per i Cooperatori, gli Istituti Secolari, ecc., che completano la Famiglia Paolina?
Perciò: sono invitati quanti Fratelli può alloggiare la Casa; invitati come ad Esercizi Spirituali.

Equo e salutare riconoscere i meriti di coloro che in fede nei primissimi tempi hanno offerto se stessi al Signore nella Famiglia Paolina.
Riconoscere i meriti di chi ha aperto le Case nelle varie nazioni, mettendo un fondamento e prendendo iniziative, per cui chi succede ha possibilità di dare sviluppo.
Santo e salutare ricordare i Fratelli Defunti: pensare agli esempi e suffragare le loro anime.

PROGRAMMA

Prima parte: Vita spirituale


Meditazione: Costituzioni e loro obbligatorietà.
1) Il primo e secondo articolo delle Costituzioni.
2) Il Personale: Vocazioni - reclutamento.
Formazione religiosa e paolina:
Aspiranti,
Novizi,
Professi temporanei,
Professi perpetui, compresi discepoli, chierici
«Requiescite pusillum» come ultima probazione.
3) Direzione spirituale.
4) Segni comuni e speciali di vocazione: per le varie ammissioni.
5) Maestri di spirito e disciplina.
6) La vita religiosa: i Santi Voti.
7) Caratteri della vita paolina.
8) Voti - Osservanza - Usi - Penitenze.
9) La vita religiosa: vita comune.
10) Pietà e pratiche.
11) Divozioni:
Gesù Maestro, Via, Verità e Vita.
Maria, Madre, Maestra, Regina.
San Paolo, Maestro, Padre, Guida.
Come praticarle, viverle, uniformarvi l'apostolato.
12) Regolare letture, cinema, radio, televisione.

Seconda parte: Studio


Meditazione: È la preparazione teorica e pratica all'apostolato di redazione, tecnica, propaganda. Per i chierici anche al futuro ministero. Questa preparazione riguarda stampa, radio, cinema, televisione.
~
1) Fine; sostanziale unità nelle varie nazioni.
2) Ratio studiorum: compreso lo studio dei Discepoli.
3) Studio della religione.
4) Studio e vita: pensiero, pietà, apostolato.
5) Studi classici.
6) Studi filosofici.
7) Studi teologici.
8) Studi accademici (Orientamento per il futuro).
9) Anno di Pastorale e quinquennio.
10) Studi tecnici:
stampa
cinema
radio
televisione
teoria e pratica.
11) Programmi, testi, calendario paolino, (vacanze), materie scolastiche.
12) Metodi e sussidi all'insegnamento.
13) Insegnanti (titoli interni ed esterni).
14) Formazione specifica dei Paolini Scrittori, soggettisti, programmisti, ecc.
15) Collegio teologico internazionale.
16) Superiori e Maestri: relazioni.
17) Particolarità di ogni nazione, es. l'età delle accettazioni, i due emisferi, gli obblighi civili, ecc.
18) Industrie per il massimo frutto con i minori mezzi: specialmente la fede, la natura del nostro apostolato, l'ordinamento degli studi.

Terza parte: Apostolato


1) Meditazione: dare con i nostri mezzi Gesù Cristo, Via, Verità e Vita, a tutti gli uomini.
2) L'apostolato delle tecniche è complemento della parola: servizio e cooperazione della gerarchia.
3) L'universalità dell'apostolato, «omnibus debitor».
4) Il debito verso le masse.
5) Il debito verso le classi colte ed alle alte.

Redazione - Ufficio edizioni centrale; e uffici nazionali.
«Domus scriptorum».
Collegamento editoriale tra le nazioni di una stessa lingua.
Gerarchia delle edizioni:
a) Catechismo - Dottrina della Chiesa.
b) Le fonti: Scrittura e tradizione.
c) Scienze formative della società e degli individui.
d) Per la gioventù.
e) Periodici.
f) Quidquid bonum: «...quaecunque sunt vera, quaecunque pudica, quaecunque amabilia, quaecunque bonae famae, si qua virtus, si qua laus disciplinae...» (Philipp. IV).
g) Nova et vetera (art. 227 - 231 Costituzioni)
h) Il carattere pastorale.

Tecnica - Maestri e capi-reparto.
Stampa.
Cinema: produzione.
Radio.
Televisione.
Preventivi - Consuntivi.
I mezzi più celeri ed efficaci.

Propaganda - Accanto all'azione della Santa Sede, dei Vescovi, dei Parroci, dei Religiosi.
Mezzi:
a) Catalogi. [Cataloghi]
b) Librerie.
c) Figlie S. Paolo.
d) Propaganda collettiva.
e) Propaganda capillare.
f) Agenzie cinema (noleggio).
g) Scambi di trasmissioni radio e televisione tra nazioni.
h) Cinema centrale e collegamento con altre nazioni.
~
ARGOMENTI PER I TEMPI LIBERI

RELAZIONI INTERNE - Carità fraterna e giustizia tra casa e casa,
Provincia e Provincia.
Fraternità: Sacerdoti e Discepoli

RELAZIONI ESTERNE - Con le Autorità.
Con Istituti e Clero.
Con le popolazioni (fedeli, infedeli, eretici, ecc.)

RELAZIONI TRA LE FAMIGLIE PAOLINE
Pia Società S. Paolo.
Con Figlie di S. Paolo.
Con Pie Discepole del Divin Maestro.
Con Suore Pastorelle.
Con Istituto «Regina Apostolorum» (Apostoline).
Con Istituti Secolari.

Quarta parte: Povertà


1) Meditazione: La Provvidenza e il lavoro.
2) Principale entrata per le spese normali è l'apostolato: seconda entrata, specialmente per lo straordinario: beneficenza.
3) Economo - Contabile - Cassiere.
4) Debiti e crediti interni.
5) Fondo paolino: Italia.
Fondo paolino internazionale.
6) I Cooperatori.
7) Nuove costruzioni.
8) Case in terra di missione.
9) Cura della salute (orari, vitto, vacanze).

GOVERNO

1) Il Superiore Generale, il suo Consiglio e la Casa Generalizia.
2) Il Superiore Provinciale, il suo Consiglio e la Casa Provinciale.
3) Il Superiore locale, il suo Consiglio e la sua Casa.
4) Il Noviziato, il suo governo, il personale di esso.
5) Le Delegazioni, i poteri, gli uffici.
6) Le case direttamente soggette alla Casa Generalizia.
7) Situazione particolare della Provincia Italiana.
8) Diffusione dell'Istituto.
9) Delle varie nazioni: cosa dare, cosa prendere, cosa evitare.
~