Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

Anno XL
SAN PAOLO
Roma Casa Generalizia,
NOVEMBRE 1965

AVE MARIA, LIBER INCOMPREHENSUS, QUAE VERBUM ET FILIUM PATRIS MUNDO LEGENDUM EXHIBUISTI (S. EPIPHANIUS EP.)

PER LA CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II


PARLA PAOLO VI AI RELIGIOSI

«Il Nostro pensiero va inoltre con particolare fiducia al contributo preziosissimo, che tutte le Famiglie religiose porteranno a questa intrapresa. Infatti, dalla fiorente vita religiosa la Chiesa trae gran parte del suo vigore, del suo zelo apostolico, del suo ardore di santità. Oggi, come non mai, la Chiesa ha bisogno della testimonianza pubblica e sociale, che viene data dalla vita religiosa, e dell'aiuto che essa può prestare al clero diocesano nell'esercizio dell'apostolato. Risplendano pertanto ognor più gli esempi di coloro, che hanno effettivamente rinunziato al mondo, e così dimostrano all'evidenza che il Regno di Dio non è di questo mondo (Gv 18, 20); e l'afflato apostolico, che li infiamma, non si esaurisca entro i confini delle loro Comunità, ma si apra a tutte le necessità spirituali, in cui versa purtroppo l'epoca nostra».

LA VIA SICURA

«Occorrerà soprattutto disporre convenientemente l'animo dei fedeli ad accogliere le nuove norme; smuovere l'inerzia degli uni, troppo restii ad abituarsi al nuovo corso; trattenere invece la temperanza di altri che troppo indulgono alle iniziative personali e potrebbero così nuocere al sano rinnovamento intrapreso; mantenere le innovazioni entro i limiti segnati dalla autorità legittima; instaurare in tutti lo spirito di fiducia verso i sacri Pastori e la piena ubbidienza, che è espressione di vero amore alla Chiesa e nello stesso tempo garanzia sicurissima di unità e di completo successo».
Ottimo il richiamo del Papa; vi sono tre inquietudini:
a) Alcuni nell'aggiornamento vedono un grave pericolo per la Chiesa e diffidano delle deliberazioni conciliari; e giudicano solo valide quelle secondo il loro pensiero; e non valide quelle che non sono nel loro pensiero. Si vorrebbe la stasi della Chiesa. Ma la Chiesa vive, opera, cammina coi tempi.
b) Alcuni vorrebbero delle riforme che il Concilio non può e non vuole. Vorrebbero passi imprudenti; approvano solo il moderno; vorrebbero rifare la Chiesa, anche l'insegnamento, la morale, la liturgia. Sarebbe distruggere, e non costruire.
c) Altri considerano e giudicano la Chiesa come una società naturale, comune; secondo il governo, i principi, l'attività, la propaganda, ecc. Viene dimenticato tutto il soprannaturale, l'origine, la vita, il fine.
~
Vivere la fede. È già stata pubblicata la Costituzione dogmatica «De Ecclesia» nei suoi punti: 1) Il mistero della Chiesa; 2) Il popolo di Dio; 3) Costituzione gerarchica della Chiesa, ed in particolare dell'Episcopato; 4) I laici; 5) L'universale vocazione alla santità nella Chiesa; 6) I religiosi; 7) Indole escatologica della Chiesa peregrinante e sua unione con la Chiesa celeste; 8) La Beata Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa.
Dalla lettura e meditazione di questa Costituzione è facile capire la Chiesa e le sue funzioni, la sua missione e la vita, che copia il mandato di Gesù Cristo.
Avvenuta la chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, si avrà un quadro completo e chiaro dell'aggiornamento e della via segnata per tutti i fedeli: «Andate, predicate, guidate, santificate tutti gli uomini».

INVITO ALLA PREGHIERA

«Infine, Vi sia concesso, venerabili Fratelli, di manifestare anche questo Nostro desiderio: che cioè voi stessi provvediate a far pervenire da questa Città ai vostri fedeli gli opportuni inviti ed esortazioni alla preghiera, in maniera che, nello stesso giorno e nella stessa ora in cui nella Basilica di San Pietro si concluderà solennemente il Concilio Ecumenico, in tutto il mondo l'intera famiglia cattolica, pregando fervorosamente, si trovi congiunta in unità di voci e di spirito col Vicario di Cristo e con i propri sacri Pastori».

***

Si celebri in ogni Casa solennemente la novena dell'Immacolata Concezione di Maria: come ringraziamento per il Concilio Ecumenico Vaticano II; e come preghiera perché vengano realizzate per la cristianità, e per l'umanità, le disposizioni date; tutti devoti figli della Chiesa.

Decretum
DE ACCOMMODATA RENOVATIONE VITAE RELIGIOSAE

1.
PERFECTAE CARITATIS per Consilia evangelica prosecutionem Sacrosancta Synodus praevie ostendit, in Constitutione cui initium est «Lumen gentium», a Divini Magistri doctrina et exemplis originem ducere et tamquam praeclarum signum Regni caelestis apparere. Nunc vero, de vita ac disciplina institutorum, quorum sodales castitatem, paupertatem et oboedientiam profitentur, intendit agere eorumque necessitatibus, prout tempora nostra suadent, providere.
Inde ab exordiis quidem Ecclesiae fuerunt viri ac mulieres, qui per praxim consiliorum evangelicorum Christum maiore cum libertate sequi pressiusque unitari intenderunt et suo quisque modo vitam Deo dicatam duxerunt, e quibus multi, Spiritu Sancto afflante, vel vitam solitariam degerunt vel familias religiosas suscitaverunt, quas Ecclesia sua auctoritate libenter suscepit et adprobavit. Unde e Consilio divino mirabilis varietas coetuum religiosorum succrevit, quae valde contulit, ut Ecclesia, non solum ad omne opus bonum instructa (cfr. 2 Tm 3, 17) et ad opus ministerii in aedificationem Corporis Christi (cfr. Ef 4, 12) parata sit, sed etiam variis donis filiorum suorum decorata appareat sicut sponsa ornata viro suo (cfr. Ap. 21, 2) et per eam innotescat multiformis sapientia Dei (cfr. Ef. 3, 10).
~
In tanta autem donorum varietate omnes, qui ad praxim consiliorum evangelicorum a Deo vocantur eademque fideliter profitentur, Domino se peculiariter devovent, Christum sequentes, qui virgo et pauper (cfr. Mt 8, 20; Lc 9, 58) per oboedientiam usque ad mortem Crucis (cfr. Fil 2, 8) homines redemit et sanctificavit. Ita cantate impulsi, quam Spiritus Sanctus in cordibus eorum diffundit (cfr. Rm 5, 5), magis magisque vivunt Christo et corpori Eius quod est Ecclesia (cfr. Col 1, 24). Quo ferventius ergo tali sui donatione quae totam vitam complectitur, Christo coniunguntur, eo uberior fit vita Ecclesiae et apostolatus eius vegetius fécundatur.
Ut autem praestans valor vitae per consiliorum professionem consecratae eiusque necessarium munus in praesentis temporis adiunctis ad maius Ecclesiae bonum cedat, haec Sacra Synodus sequenza statuit, quae nonnisi principia generalia respiciunt accommodatae renovationis vitae ac disciplinae religionum atque, propria indole servata, societatum vitae communis sine votis et institutorum saecularium. Normae vero particulares pro eorum dem congrua expositione et applicatione post Concilium a competenti auctoritate statuendae sunt.
2. Accommodata renovatio vitae religiosae simul complectitur et continuum reditum ad omnis vitae christianae fontes primigeniamque institutorum inspirationem et aptationem ipsorum ad mutatas temporum condiciones. Quae renovatio, sub impulsu Spiritus Sancti et Ecclesia duce, promovenda est secundum principia quae sequuntur:
a) Cum vitae religiosae ultima norma sit Christi sequela in Evangelio proposita, haec ab omnibus institutis tamquam suprema regula habeatur.
b) In ipsum Ecclesiae bonum cedit ut instituta peculiarem suam indolem ac munus habeant. Ideo fideliter agnoscantur et serventur Fundatorum spiritus propriaque proposita, necnon sanae traditiones, quae omnia cuiusque instituti patrimonium constituunt.
c) Omnia instituta vitam Ecclesiae participent, eiusque incoepta et proposita ut in re biblica, liturgica, dogmatica, pastorali, oecumenica, missionali et sociali, iuxta propriam Suam indolem, sua faciant et pro viribus foveant.
d) Instituta, de hominum temporumque condicionibus deque Ecclesiae necessitatibus, congruam cognitionem apud sodales suos promoveant; ita ut mundi huius aetatis adiuncta in lumine fidei sapienter diiudicantes, atque zelo apostolico exardescentes, efficacius hominibus subvenire valeant.
e) Cum vita religiosa ante omnia ad hoc ordinetur ut sodales Christum sequantur et Deo uniantur per professionem consiliorum evangelìcorum, serio perpendendum est optimas accommodationes ad necessitates temporis nostri peractas effectum non sortiri, nisi animentur renovatione spirituali, cui semper etiam in operibus externis promovendis primae partes tribuendae sunt.
~
3. Ratio vivendi, orandi et operandi hodiernis sodalium condicionibus physicis et psychicis, necnon, prout ab indole cuiusque instituti requiritur, apostolatus necessitatibus, culturae exigentiis, circumstantiis socialibus et oeconomicis, ubique, praesertim in missionum locis, apte conveniat.
Secundum eadem criteria examini quoque subiiciatur regiminis ratio institutorum. Quapropter constitutiones, «directoria», libri usuum, precum et caeremoniarum aliique id genus codices, congruenter recognoscantur atque, iis praescriptis suppressis quae obsoleta sint, documentis huius Sacrae Synodi aptentur.
4. Efficax renovatio et recta accommodatio obtineri nequeunt nisi cooperantibus omnibus instituti sodalibus.
Normas autem accommodatae renovationis statuere et leges ferre, necnon sufficienti prudentique experientiae locum dare, competentium tantum autoritatum est, praesertim capitulorum generalium, salva, quatenus necessaria sit, approbatione Santcae Sedis aut Ordinariorum locorum, ad normam iuris. Superiores vero, in his quae ad totius instituti sortes spectant, sodales suos apto modo consulant et audiant.
Pro accommodata renovatione monasteriorum monialium, vota et consulta etiam a consessibus foederationum aut ab aliis conventibus legitime convocatis obtineri poterunt.
Meminerint tamen omnes spem renovationis ponendam esse magis in diligentiore regulae et constitutionum observantia quam in multiplicandis legibus.
5. Cuiusvis instituti sodales mente recolant imprimis se professione consiliorum evangelìcorum vocationi divinae responsum dedisse, ita ut, non solum peccato mortui (cfr. Rm 6, 11) sed etiam mundo renuntiantes, soli Deo vivant. Totam enim vitam suam Eius famulatui mancipaverunt, quod quidem constituit peculiarem quamdam consecrationem, quae in baptismatis consecratione intime radicatur eamque plenius exprimit.
Cum autem haec suiipsius donatio ab Ecclesia suscepta sit, eius etiam servitio sese sciant addictos.
Qui Dei famulatus exercitium virtutum in eis urgere ac fovere debet, praesertim humilitatis et oboedientiae, fortitudinis et castitatis, quibus Christi exinanitio (cfr. Fil 2, 7-8), simulque Eius vita in spiritu (cfr. Rm 8, 1-13) participantur.
Religiosi ergo, suae professioni fideles omnia propter Christum dimittentes (cfr. Mr 10, 28), Ipsum tamquam unum necessarium (cfr. Lc 10, 42) sequantur (cfr. Mt 19, 21), Eius verba audientes (cfr. Lc 10, 39), de iis quae Eius sunt solliciti (cfr. 1 Cor 7, 32).
Quapropter cuiuslibet instituti sodales, Deum prae omnibus et unice quaerentes, contemplationem, qua Ei mente et corde adhaereant, cum amore apostolico, quo operi Redemptionis adsociari Regnumque Dei dilatare nitantur, coniungant oportet.
~
6. Qui evangelica Consilia profitentur Deum qui nos prior dilexit (cfr. 1 Gv 4, 10) ante omnia quaerant ac diligant et in omnibus rerum adiunctis fovere studeant vitam absconditam cum Christo in Deo (cfr. Col 3, 3), unde profluit et urgetur proximì dilectio in salutem mundi Ecclesiaeque aedificationem. Hac caritate etiam ipsa praxis consiliorum evangelìcorum animatur et regitur.
Quapropter institutorum sodales spiritum ora-tionis et orationem ipsam, haurientes e germanis spiritualitatis christianae fontibus assiduo studio colant. Imprimis vero Sacram Scripturam quotidie prae manibus habeant, ut divinarum scripturarum lectione et meditatione «eminentem scientiam Iesu Christi» (Fil 3, 8) ediscant. Sacram Liturgiam, praesertim Sacrosanctum Eucharistiae mysterium, ad mentem Ecclesiae corde et ore peragant atque ex hoc ditissimo fonte vitam spiritualem alant.
Ita in mensa divinae Legis et sacri altaris referti Christi membra fraterne ament, pastores spiritu filiali revereantur atque diligant; magis magisque vivant et sentiant cum Ecclesia eiusque missioni totaliter se devoveant.
7. Instituta quae integre ad contemplationem ordinantur, ita ut eorum sodales in solitudine ac silentio, in assidua prece et alacri poenitentia, soli Deo vacent, in Corpore Christi mystico, in quo «omnia... membra non eumdem actum habent» (Rm 12, 4), quantumvis actuosi apostolatus urgeat necessitas, praeclaram partem semper retinent. Deo enim eximium laudis sacrificium offerunt, populum Dei sanctitatis uberrimis fructibus collustrant atque exemplo movent necnon arcana fecunditate apostolica dilatant. Ita Ecclesiae decus exstant et caelestium scatebra gratiarum. At eorum ratio vivendi secundum praedicta principia et criteria accommodatae renovationis recognoscatur, sanctissime tamen servatis eorum a mundi secessu atque vitae contemplativae exercitiis propriis.
8. Permulta sunt in Ecclesia instituta, vel clericalia vel laicalia, variis apostolatus operibus dedita, quae donationes habent secundum gratiam quae data est eis, differentes: sive ministerium in ministrando, sive qui docet in doctrina, qui exhortatur in exhortando, qui tribuit in simplicitate, qui miseretur in hilaritate (cfr. Rm 12, 5-8). " Divisiones gratiarum sunt, idem autem Spiritus» (1 Cor 12, 4).
In istis institutis, ad ipsam naturam vitae religiosae pertinet actio apostolica et benefica utpote sanctum ministerium et opus caritatis proprium ab Ecclesia ipsis. commissum eiusque nomine exercendum. Proinde tota vita religiosa sodalium spiritu apostolico imbuatur, tota vero actio apostolica religioso spiritu informetur. Ut igitur sodales vocationi suae ad Christum sequendum imprimis respondeant, ac ipsi Christo in Eius membris deserviant, actio eorum apostolica ex intima cum Ipso unione procedat oportet. Inde fit ut caritas ipsa erga Deum et proximum foveatur.
Quapropter instituta illa observantias suas atque usus cum requisitis apostolatus, cui dedicantur, apte componant. Cum autem vita religiosa apostolicis operibus dedita formas multiplices induat, necesse est ut accommodata eius renovatio huiusmodi diversitatis rationem habeat, atque ut apud varia instituta sodalium vita in servitium Christi propriis eorum congruisque mediis sustentetur.
~
9. Fideliter servetur atque magis in dies elucescat in suo germano spiritu tum in Oriente tum in Occidente venerabile vitae monasticae institutum, quod praeclara merita longo saeculorum cursu in Ecclesia et in humana consortione sibi acquisivit. Monachorum praecipuum officium est divinae Maiestati humile simul ac nobile servitium praestare intra septa monasterii, sive in umbratili vita integre se divino cultui dedicent sive aliqua apostolatus vel christianae caritatis opera legitime assumpserint. Servata igitur indole propriae institutionis, antiquas beneficas traditiones renovent easque hodiernis animarum necessitatibus ita accommodent ut monasteria veluti seminaria sint aedificationis populi christiani.
Item religiones quae ex regula vel instituto vitam apostolicam intime consociant officio chorali observantiisque monasticis, ita rationem vivendi cum apostolatus sibi convenientis exigentiis componant ut suam formam vitae fideliter servent ut pote quae eximio Ecclesiae bono cedat.
10. Vita religiosa laicalis, tam pro viris quam pro mulieribus, statum in se completum professionis consiliorum evangelicorum constituit. Quapropter illam, muneri pastorali Ecclesiae in erudienda iuventute, in aegrotis curandis aliisque ministeriis explendis tam utilem, Sacra Synodus magni faciens, sodales in sua vocatione confirmat eosque ut hodiernis exigentiis vitam suam accommodent hortatur.
Sacra Synodus declarat nihil obstare quominus in religionibus Fratrum, firma manente earum indole laicali, ex dispositione Capituli generalis, a subveniendum necessitatibus ministerii sacerdotalis in suis domibus, aliqui sodales sacris Ordinibus initientur.
11. Instituta saecularia, quamvis non sint instituta religiosa, veram tamen et completam consiliorum evangelicorum professionem in saeculo ab Ecclesia recognitam secumferunt. Quae professio viris ac mulieribus, laicis et clericis in saeculo degentibus, consecrationem confert. Proinde iidem totalem suiipsius Deo dedicationem in caritate perfecta praecipue intendant et ipsa instituta propriam ac peculiarem indolem, saecularem scilicet, servent ut apostolatum in saeculo ac veluti ex saeculo, ad quem exercendum orta sunt, efficaciter et ubique adimplere valeant.
Probe tamen sciant se tantum munus obire non posse, nisi sodales accurate in rebus divini et humanis ita instituantur, ut revera fermentum sint in mundo ad robur et incrementum Corporis Christi. Moderatores ergo serio curent de institutione praesertim spirituali sodalibus impertienda necnon de ulteriore formatione promovenda.
~
12. Castitas «propter regnum caelorum» (Mt 19, 12), quam religiosi profitentur, tamquam eximium gratiae donum aestimanda est. Cor enin hominis singulari modo liberat (cfr. 1 Cor 7, 32-35) ut magis accendatur caritate erga Deum et homines universos, ideoque est peculiare signum bonorum caelestium necnon medium aptissimum quo religiosi alacriter servitio divino operibusque apostolatus sese dedicent. Sic ipsi coram omnibus Christifidelibus mirabile illud evocant connubium a Deo conditum et in futuro saeculo piene manifestandum quo Ecclesia unicum sponsum Christum habet.
Oportet ergo ut religiosi, professionem suam fideliter servare studentes, verbis Domini credant et Dei auxilio confisi, de propriis viribus ne praesumant, mortificationem sensuumque custodiam adhibeant. Media quoque naturalia ne omittant, quae mentis et Corporis sanitati favent. Ita fit ut falsis doctrinis, quae continentiam perfectam tamquam ìmpossibilem vel humano profectui nocivam ostendant, non moveantur, et omnia quae castitatem in periculum adducunt, instinctu quodam spirituali, respuant. Meminerint insuper omnes, praesertim Superìores, castitatem securius servari cum inter sodales vera dilectio fraterna in vita communi viget. Cum observantia continentiae Perfectae profundiores naturae humanae inclinationes intime attingat, candidati ad professionem castitatis ne accedant neve admittantur, nisi post probationem vere sufficientem et cum debita maturitate Psychologica et affectiva. Ipsi non solum de periculis castitati occurrentibus moneantur, sed ita instruantur ut coelibatum Deo dicatum etiam in bonum integrae personae assumant.
13. Paupertas voluntaria propter Christi sequelam cuius est signum praesertim hodie multum aestimatum, a religiosis diligenter excolatur atque, si opus sit, novis etiam formis exprimatur. Per eam participatur paupertas Christi, qui propter nos egenus factus est, cum esset dives, ut illius inopia nos divites essemus (cfr. 2 Cor 8, 9; Mt 8, 20).
Ad paupertatem autem religiosam quod attinet, haud, sufficit in usu honorum Superioribus subiici, sed oportet ut sodales re et spiritu sint pauperes, thesauros in caelo habentes (cfr. Mt 6, 20).
In suo quisque officio communi legi laboris se sentiant obnoxios, atque, dum ita res victui operibusque eorum necessariae comparantur, omnem indebitami sollicitudinem proiiciant et Patris caelestis Providentiae sese committant (cfr. Mt 6, 25).
Congregationes religiosae suis constitutionibus permittere possunt ut sodales bonis patrimonialibus acquisitis vel acquirendis renuntient.
Instituta ipsa, ratione habita singulorum locorum, testimonium paupertatis quasi collectivum reddere satagant et libenter ex propriis bonis aliquid conferant ad alias Ecclesiae necessitates et egenorum sustentationem, quos religiosi omnes in visceribus Christi diligant (cfr. Mt 19, 21; 25, 34-46; Gc 2, 15-16; 1 Gv 3, 17). Institutorum provinciae ac domus aliae cum aliis in bonis temporalibus communicent, ita ut illae quae plus habent alias adiuvent quae egestatem patiuntur.
Quamvìs instituta, salvis regulis et constitutionibus, ius habeant possidendi omnia necessaria ad vitam temporalem et opera, omnem tamen speciem luxus, immoderati lucri ac bonorum cumulationis vitent.
~
14. Religiosi per professionem oboedientiae plenam propriae voluntatis dedicationem veluti sacrificium sui Deo offerunt, et per illud constantius et securius divinae voluntati. salvificae uniuntur. Inde ad exemplum Iesu Christi, qui venit ut faceret voluntatem Patris (cfr. Gv 4, 34; 5, 30; Eb 10, 7; Sal 39, 9), et «formam servi accipiens» (Fil 2, 7) ex iis, quae passus est, didicit oboedientiam (cfr. Eb 5, 8), religiosi, Spiritu Sancto movente, Superioribus, vices Dei gerentibus, in fide sese subiiciunt et per eos ad omnium in Christo fratrum ministerium ducuntur, sicut ipse Christus ob suam erga Patrem submissionem fratribus ministravit et animam suam posuit redemptionem pro multis (cfr. Mt 20, 28; Gv 10, 14-18). Ita, Ecclesiae servitio arctius devinciuntur et in mensuram aetatis plenitudinis Christi (cfr. Ef 4, 13) pervenire contendunt.
Sodales ergo in spiritu fidei et amoris erga Dei voluntatem Superioribus suis ad normam regulae et. constitutionum humile praestent obsequium, vires intelligentiae et voluntatis necnon naturae et gratiae dona in praeceptorum exsecutione et in expletione munerum sibi commissorum conferendo, scientes se ad aedificationem Corporis Christi secundum Dei propositum operam praestare. Sic oboedientia religiosa, nedum dignitatem personae humanae minuit, illam, ampliata libertate filiorum Dei, ad maturitatem adducit.
Superiores vero, rationem pro animabus sibi commissis reddituri (cfr. Eb 13, 17), voluntati Dei in munere explendo dociles, in spiritu servitii pro fratribus auctoritatem exerceant, ita ut caritatem qua Deus illos diligit exprimant. Subditos regant qua filios Dei et cum respectu personae humanae, illorum voluntariam subiectionem promoventes. Ideoque speciatim debitam eis libertatem relinquant quoad poenitentiae sacramentum et conscientiae moderamen. Sodales eo perducant ut in muneribus obeundis et in inceptis suscipiendis activa atque responsabili oboedientia cooperentur. Itaque Superiores libenter sodales audiant necnon eorum conspirationem ad bonum instituti et Ecclesiae promoveant, firma tamen sua auctoritate decernendi et praecipiendi quae agenda sunt.
Capitula et Consilia fideliter munus sibi commissum in regimine expleant atque suo quaeque modo sodalium omnium pro bono totius communitatis participationem et curam exprimant.
~
15. Vita in communi agenda, ad exemplum pri-maevae Ecclesiae in qua multitudo credentium erat cor unum et anima una (cfr. At 4, 32), evangelica doctrina, Sacra Liturgia et praesertim Eucharistia refecta, in oratione et communione eius-dem Spiritus perseveret (cfr. At 2,42). Religiosi, ut membra Christi, in fraterna conversatione honore se invicem praeveniant (cfr. Rm 12, 10), alter alterius onera portantes (cfr. Gal 6, 2). Caritate enim Dei in cordibus per Spiritum Sanctum diffusa (cfr. Rm 5, 5), communitas ut vera familia, in nomine Domini congregata, Eius praesentia gaudet (cfr. Mt 18, 20). Caritas autem plenitudo legis est (cfr. Rm 13, 10) ac vinculum perfectionis (cfr. Col 3, 14), eaque scimus quoniam translati sumus de morte ad vitam (cfr. 1 Gv 3, 14). Immo fratrum unitas
Christi adventum manifestat (cfr. Gv 13, 35; 17, 21) magnaque virtus apostolica ex ea manat.
Ut autem inter sodales intimius sit vinculum fraternitatis, illi qui conversi, cooperatores vel alio nomine vocantur, vitae et communitatis operibus arcte coniungantur. Nisi rerum adiuncta aliud vere suadeant, curandum est ut in institutis mulierum ad unum genus sororum perveniatur. Tunc illa personarum tantum retineatur diversitas, quam diversorum operum distinctio exigat ad quae sorores vel speciali Dei vocatione vel speciali aptitudine destinentur.
Virorum autem monasteria et instituta non mere laicalia pro indole sua clericos et laicos, ad normam constitutionum, admittere possunt, pari ratione paribusque iuribus et obligationibus, salvis iis quae ex ordine sacro proveniunt.
16. Clausura papalis pro monialibus vitae unice contemplativae firma maneat sed iuxta temporum locorumque condiciones, iisque usibus sublatis qui obsoleti sint, accommodetur, auditis ipsorum monasteriorum votis.
Aliae vero moniales operibus externis apostolatus ex instituto deditae a clausura papali eximan-tur, ut concredita sibi mimera apostolati melius adimplere valeant, servata tamen clausura ad normam constitutionum.
17. Habitus religiosus, nipote signum consecrationis, sit simplex ac modestus, pauper simul et decens, insuper valetudinis requisitis consentaneus et temporum locorumque adiunctis necnon ministerii necessitatibus accommodatus. Habitus autem tam virorum quam mulierum, qui iis normis non congruit, immutandus est.
18. Institutorum accommodata renovatio a sodalium institutione maxime pendet. Ideo et ipsi sodales non clerici ac religiosae apostolatus operibus immediate post noviciatum ne destinentur, sed eorum institutio religiosa et apostolica, doctrinalis et technica, titulis etiam congruentibus obtentis, in aptis domibus convenienter protrahatur.
Ne vero vitae religiosae ad nostri temporis exigentias adaptatio sit mere externa, neve illi qui externo apostolatui ex instituto vacant muneri suo implendo impares inveniantur, iuxta cuiusque in-tellectualem dotem et personalem indolenti, de vigentibus hodiernae vitae socialis moribus rationibusque sentiendi et cogitandi, congruenter instruantur. Institutio per harmonicam elementorum suorum fusionem, ita peragatur ut ad unitatem vitae sodalium conferat.
Per totam autem vitam sodales intendant hanc culturam spiritualem, doctrinalem et technicam sedulo perficere, et Superiores, pro viribus, opportunitatem, adiumenta et tempus ad hoc eis procurent.
Officium quoque est Superiorum curare ut Moderatores, Magistri Spiritus et Professores optime seligantur et sedulo praeparentur.
~
19. In novis institutis condendis, necessitas vel saltem magna utilitas necnon incrementi possibilitas serio ponderandae sunt, ne incaute oriantur instituta inutilia aut sufficienti vigore non praedita. Peculiari ratione in novellis Ecclesiis formae vitae religiosae promoveantur et excolantur quae indolis morumque incolarum necnon loci consuetudinum et condicionum rationem habeant.
20. Instituta. opera propria fideliter retineant et adimpleant atque, attenta utilitate universae Ecclesiae et dioecesium, temporum locorum necessitatibus ea accommodent, opportunis ac etiam novis mediis adhibitis, illis autem relictis operibus, quae instituti spiritui et germanae indoli hodie minus sint consentanea.
Spiritus missionalis in institutis religiosis omnino servetur et pro cuiusque eorum indole aptetur condicionibus hodiernis, ita ut praedicatio Evangelii apud omnes gentes efficacior fiat.
21. Instituta vero et monasteria quae, auditis Ordinariis locorum quorum intersit, iudicio Sanctae Sedis non praebeant fundatam spem ut ulterius floreant, prohibeantur ne in posterum novicios recipiant et, si fieri possit, alii instituto vel monasterio vegetiori, quod fine et spiritu haud multum differat, uniantur.
22. Instituta et monasteria sui iuris, pro rei opportunitate et approbante Sancta Sede, inter se promoveant foederationes, si quodammodo ad eamdem familiam religiosam pertinent, aut uniones, si fere pares habent constitutiones et usus eodemque animantur spiritu, praesertim cum nimis sunt exigua, aut associationes, si iisdem vel similibus operibus extemis incumbunt.
23. Favendum est conferentiis seu consiliis Superiorum Maiorum a Sancta Sede erectis, quae valde conferre possunt ad finem singulorum institutorum plenius assequendum. ad efficaciorem conspirationem in bonum Ecclesiae fovendam, ad Evangelii operarios in determinato territorio ae quiore modo distribuendos, necnon ad communia religiosorum negotia pertractanda, congrua instaurata coordinatione et cooperatione cum Conferentiis episcopalibus quoad exercitium apostolatus.
Huiusmodi autem conferentiae etiam pro institutis saecularibus institui possunt.
~
24. Sacerdotes educatoresque christiani seria conamina adhibeant ut vocationibus religiosis, congruenter et accurate selectis, novum detur incrementum Ecclesiae necessitatibus piane respondens.
Etiam in praedicatione ordinaria saepius agatur de consiliis evangelicis et de statu religioso amplectendo. Parentes filios suos christianis moribus educando, vocationem religiosam in eorum cordi-bus excolant ac tueantur.
Institutis autem fas est sui notitiam, ad vocationes fovendas, divulgare atque candidatos quaerere, dummodo hoc fiat cum debita prudentia et servatis normis a Sancta Sede et Ordinario loci traditis.
Meminerint vero sodales exemplum propriae vitae optimam commendationem esse sui instituti et invitationem ad vitam religiosam capessendam.
25. Instituta pro quibus hae accommodatae renovationis normae statuuntur, prompto animo suae divinae vocationi et muneri suo in Ecclesia hisce temporibus respondeant. Magni enim facit Sacra Synodus genus eorum vitae, virginalis, pauperis et oboedientis, cuius Ipse Christus Dominus est exemplar firmamque spem in opera eorum abscondita et aperta tam fecunda collocat. Religiosi ergo omnes fidei integritate, cantate erga Deum et proximum, amore crucis necnon spe futurae gloriae, Christi bonum nuntium in toto mundo diffundant, ut testimonium eorum ab omnibus conspiciatur et Pater noster, qui in caelis est, glorificetur (cfr. Mt 5, 16). Ita deprecante suavissima Deipara Virgine Maria, «cuius vita omnium est disciplina» (S. Ambr., De virginitate, 1. II, e. II, n. 15), ampliora quotidie incrementa capient ac uberiores salu-tares afferent fructus.

NOTA: Sarà riportata la traduzione in lingua italiana nel prossimo numero. Nelle nazioni di diversa lingua i superiori ne facciano una versione nella lingua nazionale.
~
Inizia la II parte del Concilio Vaticano II: attuarlo

1) Conoscere e meditare i decreti, le dichiarazioni e le esortazioni del Papa Paolo VI, fatte nelle varie occasioni del Concilio.
Ampio era il programma all'annunzio dato dal Papa Giovanni XXIII; ma nell'attuarlo si allargò assai di più.
Come ora risulta dalle dichiarazioni, costituzioni, decreti, è stato un Concilio veramente ecumenico. Non soltanto per i duemilacinquecento Padri Conciliari che rappresentarono tutta la Chiesa; ma si direbbe il Concilio dell'umanità, per la visione di tutti i grandi problemi trattati.
La Chiesa ha meglio conosciuto se stessa e la missione affidatale dal Fondatore Gesù Cristo; ha sentito Gesù Cristo stesso, come compì la sua missione: «Gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà», rivolto a tutti.
La Chiesa offre a tutti la salvezza, secondo il mandato: andate e predicate a tutte le nazioni il Vangelo, guidate nella retta via i singoli e la società, comunicate la vita della grazia col battesimo.
I Padri, dopo il Concilio, si sono sentiti più uniti e più forti, più persuasi d'esser membri vivi, operanti, responsabili; l'orizzonte allargato su tutta l'umanità.
2) Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato definito il Concilio dell'amore.
Il Concilio di Trento fu definito il Concilio della fede.
Il Concilio Vaticano I fu definito il Concilio del primato pontificio.
Questo, invece, è stato definito il Concilio dell'amore.
In questo Concilio non vi sono state condanne. Non vi sono state definizioni come dogmi. Non vi sono state divisioni o rancori. La Chiesa si è mostrata madre; i figli più uniti alla madre; i membri più nutriti; più aperta la via della salvezza per gli sviati o ancora avvolti nelle tenebre. Che regni la pace, che si soccorra alla fame, che tutti i ceti sociali siano illuminati e guidati nella via retta!
Si è sentito presente Gesù Cristo, si è sentita la voce dello Spirito Santo.
Si potrebbe anche definirlo il Concilio dell'amore universale; oppure, il Concilio del Cuore di Gesù Cristo.
Ciò che è stato stabilito:

Quattro Costituzioni:
1) Rinnovamento della Liturgia
2) «Lumen gentium» sulla Chiesa
3) «Dei Verbum» sulla Divina Rivelazione
4) La Chiesa e il mondo contemporaneo

Nove Decreti
1) «Inter mirifica» sugli strumenti della comunicazione sociale.
2) «Unitatis redintegratio» sull'Ecumenismo
3) «Orientalium Ecclesiarum» sulle Chiese Orientali Cattoliche
4) «Christus Dominus» sul dovere dei Vescovi
5) «Optatam totius» sulla formazione del clero
6) «Perfectae caritatis» sulla vita religiosa
7) «Apostolicam actuositatem» sui laici
8) «Ad Gentes» sull'attività missionaria
9) «Presbyterorum Ordinis» sulla vita e ministero sacerdotali.

Tre Dichiarazioni
1) «Gravissimum educationis» sull'educazione cristiana
2) «Nostra aetate» sulle relazioni con le religioni non cristiane.
3) «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa
In tutto 16 Documenti Conciliari.
~
Per compiere l'attuazione del Concilio si considerano: la nostra vita religiosa, il nostro apostolato, il sacerdozio.
Altro nuovo fervore si risvegli in ogni cristiano; particolarmente per il Clero e per i Religiosi: l'amore a Dio, l'amore a Gesù Cristo, l'amore alla Chiesa, l'amore alle anime, l'amore alla stessa nostra anima.
Dare il nostro apporto modesto, ma generoso! con la preghiera, la santità, l'attività.
Il Concilio ha precisato, chiarito, approfondito l'insegnamento della Chiesa; l'attività pastorale in tutte le forme ed ambienti, movendo tutte le forze di cui dispone la Chiesa; salvare e santificare gli uomini portando la grazia, operando nel mondo odierno. Tutti i sacerdoti specialmente, anzi, tutti: aggiornarsi! sopra i decreti, le dichiarazioni, le costituzioni. Non tutte le pubblicazioni, riviste, discorsi, ecc. sono da seguirsi. Il religioso deve essere sempre nella mente, volontà e cuore della Chiesa: secondo il Papa ed il Concilio.

LA BIBBIA IN OGNI FAMIGLIA
(Dal decreto della Rivelazione)

Dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, si dovrebbe meglio dire: «La Bibbia per ogni membro della famiglia».
Dice il Decreto sulla Divina Rivelazione:
«La Chiesa ha sempre venerate le divine Scritture, come ha fatto per il Corpo stesso di Gesù Cristo, non mancando mai... di nutrirsi del Pane della vita dalla mensa: sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerli ai fedeli».
«... Nella Parola di Dio è insita tanta efficacia e potenza da essere sostegno e vigore della Chiesa; e per i figli della Chiesa, saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale... La sacra Scrittura è vivente ed efficace... Può edificare e dare l'eredità con tutti i santificati» (fedeli).
«È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla sacra Scrittura».
«La Sposa del Verbo Incarnato, la Chiesa, ammaestrata dallo Spirito Santo si preoccupa di raggiungere un'intelligenza sempre più profonda delle sacre Scritture per nutrire di continuo i suoi figli con le divine Parole... Della divina Parola possono offrire con frutto al popolo di Dio l'alimento delle Scritture... che illumini le menti, corrobori le volontà, accenda i cuori degli uomini all'amore di Dio».
«Le sacre Scritture contengono le parole di Dio, e perché ispirate sono veramente parole di Dio... Anche il ministero della parola, cioè la predicazione pastorale, la catechesi e ogni tipo di istruzione cristiana (nella quale l'omelia liturgica deve avere un posto privilegiato) si nutre con profitto e santamente, vigoreggia con la parola della Scrittura» (Cost. Dogm. «Dei Verbum» nn. 21, 22, 23, 24).
~
«Parimenti il Santo Sinodo esorta con ardore e insistenza tutti i fedeli, soprattutto i Religiosi, ad apprendere la sublime scienza di Gesù Cristo con la frequente lettura delle divine Scritture».
San Girolamo ha scritto: «L'ignoranza delle Scritture è ignoranza del Cristo».
«... si ricordino, però, che la lettura della sacra Scrittura dev'essere accompagnata dalla preghiera, affinché possa svolgersi il colloquio tra Dio e l'uomo; poiché «quando preghiamo, parliamo con Lui; Lui ascoltiamo quando leggiamo gli oracoli divini» (sant'Ambrogio) (id. n. 25)

***

«Compete ai sacri Presuli, depositari della dottrina apostolica, ammaestrare opportunamente i fedeli loro affidati al retto uso dei Libri divini, in modo particolare del Nuovo Testamento, e soprattutto, dei Vangeli...».
Che siano i Pastori d'anime o siano i cristiani di qualsiasi stato, avranno cura di diffondere con zelo e prudenza la Scrittura.
«Come dall'assidua frequenza del Mistero eucaristico si accresce la vita della Chiesa, così è lecito sperare nuovo impulso alla vita spirituale dalla cresciuta venerazione della Parola di Dio, che «permane in eterno» (id. n. 25, 26).

NOTA: Secondo il nostro apostolato ridurre il prezzo quanto equo per la Bibbia (Vangelo, Nuovo Testamento); si diffonderà più largamente tra il popolo.

STATO RELIGIOSO

Si chiama così per una totale consacrazione di sé al culto e al servizio di Dio; un continuo omaggio reso alla sovrana eccellenza di Dio. È proprio di quella grande virtù morale, che è la religione; per cui giustamente questo stato si dice religioso.
Se si parla di perfezione, lo stato religioso è in sé più perfetto dello stato ecclesiastico, per i mezzi maggiori con cui tendere alla perfezione, che sono i voti di povertà, obbedienza e castità. Anche più stretto ed esplicito è l'obbligo di praticare questa perfezione.
Questo, se si tratta del religioso laico. Se si tratta del religioso sacerdote, oltre la vita religiosa, possiede i poteri e la dignità dello stato sacerdotale.

VITA CONTEMPLATIVA? VITA ATTIVA? VITA MISTA?
La risposta è, secondo S. Tommaso d'Aquino:
a) presa in sé, la vita contemplativa è più perfetta, in quanto la vita contemplativa ha per oggetto diretto Dio stesso; mentre la vita attiva, invece, giunge a Dio attraverso il prossimo, cioè in parte indiretta.
b) in casi particolari, però, attese le necessità della vita presente, possono darsi circostanze in cui la vita attiva è da preferirsi alla vita contemplativa.
~
c) Unite la contemplativa con l'attiva, è da preferirsi la vita mista; infatti «come è più perfetto illuminare che risplendere soltanto, così è più perfetto comunicare anche agli altri le cose contemplate, che tenerle solo per sé».
È più perfetta la vita mista perché così scelta dal Divino Maestro; ed egli la insegnò così agli apostoli; e certamente il Divino Maestro scelse il più perfetto (II-II, q. 188, a. 6).
Nel desiderio di dare la maggior gloria a Dio, salvare le anime, arricchirsi del massimo dei meriti: è stata scelta la vita mista da noi. Vi sono pure altri vantaggi: più facilmente tutti i talenti, naturali e soprannaturali, vengono impegnati nella duplice carità: «amore a Dio e amore al prossimo».
Inoltre vi è il legame dei santi voti come mezzi per raggiungere la perfezione. Per il distacco dai beni materiali, dalle tendenze della carne e della propria volontà, l'anima s'eleva più facilmente a Dio; come l'aquila spicca il suo volo verso l'alto dei cieli.
Da «La Civiltà Cattolica» del 4 dicembre 1965, nell'articolo «Struttura del Sinodo dei Vescovi» è scritto:
«La presenza nel Sinodo di rappresentanti religiosi è da ritenersi opportuna e, in qualche maniera, necessaria. Infatti, i religiosi costituiscono nella Chiesa una parte singolare, non solo a motivo del loro numero, ma soprattutto per l'importanza del loro stato nella vita della Chiesa, e per l'attività da essi esercitata in ogni sfera della vita ecclesiastica. Di fatto la vita e attività dei religiosi hanno bisogno di essere sempre organicamente inserite nella vita e nell'attività della Chiesa, affinché ne possano incrementare i beni comuni. Per tale ragione è veramente utile che i religiosi siano rappresentati nel Sinodo».
~
Il vero senso della vita religiosa

Risulta dal Decreto «Rinnovamento della vita religiosa»:
«I membri di qualsiasi istituto ricordino anzitutto di aver risposto alla divina chiamata con la professione dei consigli evangelici, in modo che essi, non solo morti al peccato (cfr. Rm 6, 11), ma rinunziando anche al mondo, vivano per Dio solo. Tutta la loro vita, infatti, è stata posta al servizio di Dio, e ciò costituisce una speciale consacrazione che ha le sue profonde radici nella consacrazione battesimale, e ne è una espressione più perfetta.
Avendo poi la Chiesa ricevuto questa loro donazione di sé, sappiano essi di essere anche al servizio della Chiesa.
Tale servizio di Dio deve in essi stimolare e favorire l'esercizio delle virtù, specialmente dell'umiltà e dell'obbedienza, della fortezza e della castità, con cui si partecipa allo spogliamento di Cristo (cfr. Fil 2, 7-8), e insieme alla sua vita mediante lo spirito (cfr. Rm 8, 1-13).
I religiosi adunque, fedeli alla loro professione, lasciando ogni cosa per amore di Cristo (cfr. Mr 10, 28), lo seguano (cfr. Mt 19, 21) come l'unica cosa necessaria (cfr. Lc 10, 42), ascoltandone le parole (cfr. Lc 10, 39), pieni di sollecitudine per le cose sue (cfr. 1 Cor 7, 32).
Perciò è necessario che i membri di qualsiasi istituto, avendo di mira unicamente e sopra ogni cosa Iddio, congiungano tra loro la contemplazione, con cui siano in grado di aderire a Dio con la mente e col cuore, e l'ardore apostolico con cui si sforzino di collaborare all'opera della Redenzione e dilatare il Regno di Dio.
Coloro che fanno professione dei consigli evangelici, prima di ogni cosa cerchino ed amino Iddio che per primo ci ha amati (cfr. 1 Gv 4, 10), e in tutte le circostanze si sforzino di alimentare la vita nascosta con Cristo in Dio (cfr. Col 3, 3), donde scaturisce e riceve impulso l'amore del prossimo per la salvezza del mondo e l'edificazione della Chiesa. Questa carità anima e guida anche la stessa pratica dei consigli evangelici.
Perciò i membri degli istituti coltivino con assiduità lo spirito di preghiera e la preghiera stessa, attingendoli dalle fonti genuine della spiritualità cristiana. In primo luogo abbiano quotidianamente fra le mani la Sacra Scrittura, affinché dalla lettura e dalla meditazione dei Libri Sacri imparino la sovreminente scienza di Gesù Cristo (Fil 3, 8). Compiano le funzioni liturgiche, soprattutto il sacrosanto mistero dell'Eucaristia, con le disposizioni interne ed esterne volute dalla Chiesa, ed alimentino presso questa ricchissima fonte la propria vita spirituale.
In tal modo, nutriti alla mensa della divina Legge e del sacro altare, amino fraternamente le membra di Cristo; con spirito filiale circondino di riverenza e di affetto i pastori; sempre più intensamente vivano e sentano con la Chiesa e si mettano a completo servizio della sua missione».

Sac. G. ALBERIONE

~