Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

GIACONO ALBERIONE
L'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE
Manuale direttivo di formazione e di apostolato


Edizione a cura del Centro di Spiritualità Paolina
© Società San Paolo, Casa Generalizia, 1998

Visto, se ne permette la stampa
Roma, 4 aprile 1998
SAC. SILVIO PIGNOTTI, Sup. Gen. SSP

Si ringraziano per la collaborazione: Elisabetta Capello, Luigi Giovannini, Antonietta Martini, Franco Pierini, Eliseo Sgarbossa, Maurizio Tirapelle

Sigla dell'opera:
AE

© EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2000
Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)
http://www.stpauls.it/libri
Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l.
Corso Regina Margherita, 2 - 10153 Torino
~
SOMMARIO

Presentazione pag. 13
1. Importanza dell'opera - 2. La struttura del manuale - 3. La storia del manuale - 4. Don Alberione apostolo della buona stampa dal 1931 al 1944 - 5. L'ambiente storico ed ecclesiale - 6. Qualche suggerimento per la lettura - Conclusione

Avvertenze pag. 33

INTRODUZIONE pag. 37

PARTE PRIMA:
L'APOSTOLATO E L'APOSTOLO pag.39

Prima Sezione: L'APOSTOLATO pag. 41

Capo I: L'EDIZIONE, MEZZO DI APOSTOLATO pag. 41
Natura dell'apostolato dell'edizione - Importanza - Fine

Capo II: OGGETTO DELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. 46
Fede - Morale - Culto

Capo III: ORDINE DELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. -50
Dottrina della Chiesa - Sacra Scrittura - Sacra Tradizione

Capo IV: CARATTERE DELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. 53
Carattere pastorale - Nella sostanza - Nella forma

Capo V: LE ESIGENZE DELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. 57
Sentire con Gesù Cristo - Sentire con la Chiesa - Sentire con San Paolo per le anime

Capo VI: IL METODO NELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. 61
Essenza - Fondamenti - Attuazioni - Conclusioni pratiche

Seconda Sezione: L'APOSTOLO pag. 67

Capo I: IL MINISTRO ORDINARIO pag. 67
Per elezione divina - Per ufficio

Capo II: I RELIGIOSI NELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. 69
Maggior ampiezza - Maggior continuità - Maggior intensità

Capo III: LE NECESSITÀ DEI TEMPI pag. 71

Capo IV: LA PIA SOCIETÀ SAN PAOLO pag. 73
Suo duplice fine - Suoi membri - Cooperatori

Capo V: I CATTOLICI LAICI NELL'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE pag. 75
Cooperazione negativa - Cooperazione positiva
Capo VI: LA FORMAZIONE DELL'APOSTOLO pag. 79
Formazione della mente - Formazione della volontà - Formazione del cuore

Capo VII: LA S. MESSA DELL'APOSTOLO DELL'EDIZIONE pag. 84
Prima parte - Seconda parte - Terza parte

Capo VIII: LA COMUNIONE pag. 89
Unione di mente - Unione della volontà - Unione del cuore

Capo IX: LA MEDITAZIONE pag. 94
Vari metodi di meditazione - Il metodo dell'apostolo dell'edizione

Capo X: VISITA AL SS. SACRAMENTO pag. 99
Prima parte - Seconda parte - Terza parte

Capo XI: ESAME DI COSCIENZA pag. 103
Esame generale - Esame particolare

Capo XII: COME L'APOSTOLO DEVE CONSIDERARE MARIA SANTISSIMA pag. 110
Maria Ss. presiedette alla creazione nella sua causa - Maria Ss. presiede allo sviluppo della creazione - Maria Ss. presiederà alla consumazione del creato

Capo XIII: UNA CARATTERISTICA DELL'APOSTOLO pag. 115
Culto alla S. Scrittura - Pratica del culto alla S. Scrittura - Atti esterni di culto alla S. Scrittura

PARTE SECONDA: GLI APOSTOLATI DELLA STAMPA,DEL CINEMA E DELLA RADIO pag. -123

Prima Sezione: L'APOSTOLATO DELLA STAMPA pag. 125

Capo I: ORIGINE E SVILUPPO DELL'APOSTOLATO DELLA STAMPA pag. 125
Viene da Dio - Adottato dalla Chiesa - Praticato universalmente

Capo II: LA REDAZIONE NELL'APOSTOLATO DELLA STAMPA pag. 129
Il vero nella dottrina - Il bene nella morale - Il bello nella forma

Capo III: LE GRANDI VERITÀ pag. 132
Tutto viene da Dio - Tutto è retto da Dio - Tutto termina a Dio

Capo IV: L'ADATTAMENTO AI LETTORI pag. 138
Necessità particolari delle singole categorie - Metodo pratico

Capo V: DIO MODELLO DELL'APOSTOLO SCRITTORE pag. 142
Gli scritti dell'apostolo devono essere «Via» - Gli scritti dell'apostolo devono essere «Verità» - Gli scritti dell'apostolo devono essere «Vita»

Capo VI: LA SACRA BIBBIA pag. 148
Importanza della Bibbia - La volontà divina riguardo alla Bibbia - La storia e il bisogno delle anime

Capo VII: L'OPERA BIBLICA pag. 157
Edizioni bibliche - Stampe spiegative - Stampe formative

Capo VIII: STORIA ECCLESIASTICA pag. 163
La storia ecclesiastica nella sua causa divina - La storia della Chiesa nel suo sviluppo - La storia della Chiesa nelle sue conseguenze eterne - Conclusioni pratiche

Capo IX: LA SANTISSIMA VERGINE pag. 172
Fede in Maria Ss. - Imitazione di Maria Ss. - Preghiere e culto a Maria Ss.

Capo X: SACRA TEOLOGIA pag. 177
Necessità per i Pastori - L'utilità per i fedeli - Norme pratiche

Capo XI: ASCETICA E MISTICA pag. 181
Opera di difesa - Opera illuminativa e di incoraggiamento - Opera di guida - Norme pratiche

Capo XII: LITURGIA pag. 187
Conoscenza della Liturgia - Amore alla Liturgia - Vivere la Liturgia

Capo XIII: I SANTI PADRI pag. 195
Proporli a tutti - Testimoni della sacra Tradizione - Conclusioni pratiche

Capo XIV: OPERA CATECHISTICA pag. 202
Istruzione catechistica - Formazione catechistica - Organizzazione catechistica

Capo XV: I PAPI pag. 209
Il Papa è modello di giustizia - Il Papa è maestro di verità - Il Papa è ministro di grazia - Norme pratiche

Capo XVI: AGIOGRAFIA E BIOGRAFIA pag. -214
La conoscenza dei santi - L'imitazione dei santi - Il culto dei santi

Capo XVII: APOLOGIA SACRA pag. 221
Necessità dell'apologia sacra - Norme generali - Norme particolari

Capo XVIII: IL QUOTIDIANO pag. 227
Il valore del quotidiano - La missione del quotidiano cattolico - Norme pratiche

Capo XIX: RIVISTE E PERIODICI pag. 232
Diffusione delle riviste e dei periodici - Valore delle riviste e dei periodici - Norme per l'apostolo

Capo XX: BOLLETTINO PARROCCHIALE pag. 237
Che cos'è - Sua utilità - Come deve essere

Capo XXI: LETTURE AMENE pag. 242
Loro utilità nell'apostolato - Come devono essere - Modelli cui ispirarsi

Capo XXII: LETTERATURA PER L'INFANZIA E PER LA FANCIULLEZZA pag. 247
Preparazione adeguata - Attività sapiente

Capo XXIII: MISSIONOLOGIA pag. 255
Conoscenza delle missioni - Cooperazione alle missioni - Pregare per le missioni

Capo XXIV: TESTI SCOLASTICI pag. 262
Di quali testi occuparsi - Come devono essere - Norme pratiche

Capo XXV: GEOGRAFIA pag. 264
La geografia a servizio dell'individuo - La geografia a servizio dell'apostolo

Capo XXVI: RIVISTE BIBLIOGRAFICHE pag. 270
Rivista generale - Riviste particolari

Capo XXVI/bis: RECENSIONI pag. 274
Complete - Coscienziose - Fatte con competenza

Capo XXVII: POLITICA - SCIENZE SOCIALI - FILOSOFIA pag. 279
Politica - Scienze sociali - Filosofia

Capo XXVIII: ILLUSTRAZIONI pag. 283
Potenza psicologica dell'illustrazione - Utilità dell'illustrazione nell'apostolato - Norme per l'apostolo

Capo XXIX: LA TECNICA NELLA STAMPA pag. 287
Procurare penne elette - Curare il lavoro tipografico - Educare il gusto dei lettori

Capo XXX: LA PROPAGANDA pag. 291
Natura della propaganda - Importanza e necessità - Modi di propaganda

Capo XXXI: IL PROPAGANDISTA pag. 296
Preparazione specifica - Retta intenzione - Tatto e intuito delle anime

Capo XXXII: FORME DI PROPAGANDA pag. 300
Propaganda di organizzazione - Propaganda di formazione - Propaganda di azione

Capo XXXIII: CENTRI DI DIFFUSIONE pag. -304
Formazione ed organizzazione - Funzionamento

Capo XXXIV: BIBLIOTECHE pag. 308
Importanza ed efficacia - Forme di biblioteche - Costituzione delle biblioteche - L'organizzazione

Capo XXXV: PROPAGANDA A DOMICILIO pag. 317
È mezzo efficace - È opera meritoria

Capo XXXVI: GIORNATA DEL VANGELO pag. 321
Preparazione - Giornata

Capo XXXVII: PRATICA DELL'APOSTOLATO-STAMPA NELLA PIA SOCIETÀ SAN PAOLO pag. 326
Formazione dei membri - Esercizio dell'apostolato

Capo XXXVIII: I PECCATI CAUSATI DALLA STAMPA pag. 332
La natura e la gravità - Come ripararli e scongiurarli

Seconda Sezione:L'APOSTOLATO DEL CINEMATOGRAFO pag. 337

Capo I: IL CINEMATOGRAFO E L'APOSTOLATO RELIGIOSO pag. 337

Capo II: CRISTIANIZZARE IL CINEMATOGRAFO pag. 340
Azione sui produttori e sulle autorità civili - Azione sui genitori e sugli educatori - Azione sugli spettatori

Capo III: CREARE UNA CINEMATOGRAFIA CATTOLICA pag. 345
Preghiera - Azione

Capo IV: LA STAMPA E IL CINEMATOGRAFO pag. 349
Responsabilità - Possibilità di collaborazione

Terza Sezione: L'APOSTOLATO DELLA RADIO pag. 351

LA RADIO E IL PROBLEMA RELIGIOSO pag. 351
Il bisogno di un orientamento - Primi tentativi e nuovi miraggi

Conclusione pag. 356

APPENDICE pag. 357
I. Unione Cooperatori Buona Stampa (1918) pag. 359
II. La casa della Buona Stampa (1921) pag. 361
III. L'apostolato della stampa pag. 368
Trafiletti e citazioni pag. 374

INDICI pag. 377
Indice delle citazioni bibliche pag. 379
Indice analitico pag. 381
Indice generale pag. 397
~
L'APOSTOLATO DELL'EDIZIONE

INTRODUZIONE

Apostolato! Questo semplice termine racchiude tutta una missione, tutto un programma. È apostolo chi prega, chi parla, chi agisce, chi soffre, chi ama, chi crede, chi spera. Ma è anche e molto apostolo chi scrive, chi imprime, chi diffonde la parola di Dio.
Tra gli apostolati più urgenti e più fecondi emergono oggi, senza dubbio, quelli della stampa, del cinematografo, della radio.
Il S. Padre Pio XI scrive, in merito, nell'enciclica
Divini illius magistri:1 «Ai nostri tempi si fa necessaria una più estesa ed accurata vigilanza quanto più sono accresciute le occasioni di naufragio morale e religioso... segnatamente nei libri empi
5
o licenziosi (molti dei quali diabolicamente diffusi a vil prezzo), negli spettacoli del cinematografo ed ora anche nelle audizioni radiofoniche, le quali moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo ogni sorta di spettacoli».
Il problema della necessità di questi nuovi ed urgenti apostolati ha già suscitato, tra i cattolici d'ogni parte, un lodevole fermento di pensiero e di azione. I risultati sono già consolanti e molto c'è ancora da ripromettersi. La voce della Chiesa, che è maestra e modello di ogni apostolato, e i vari bisogni della società indicheranno i mezzi adatti e le forme convenienti perché «la parola di Dio si propaghi e sia glorificata».
2
Tra le istituzioni che si dedicano più o meno direttamente a tutti o parte dei suddetti apostolati, vi è la Congregazione religiosa della Pia Società San Paolo. Oltre ai comuni modi di apostolato essa si propone, come fine speciale, di utilizzare, per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, la stampa
6
e tutti i nuovi ritrovati della scienza e dell'arte che hanno maggiore potenza psicologica sugli individui e sulle masse, quali ai giorni nostri, il cinematografo, la radio.
Questo complesso di attività che si adatta ai tempi ed alle circostanze, la Pia Società San Paolo lo denomina con espressione generica
«l'apostolato dell'edizione».3

Il presente libro si prefigge trattare di questo apostolato, soffermandosi specialmente sull'apostolato della stampa. In esso si cerca seguire con fedeltà il pensiero svolto in conferenze apposite e contenuto, in parte preponderante, nell'Apostolato Stampa.4
Non si pretende d'aver esaurito l'argomento, né di restringere a quanto verrà esposto
7
le attività possibili ai cattolici ed in particolare ai membri e collaboratori della Pia Società San Paolo. Detta Congregazione si propone infatti di formare anime apostole che, sull'esempio di San Paolo, non devono conoscere limiti allo zelo. Anime che vivono i loro tempi e che, considerando quali inestimabili benefici di Dio i progressi dell'arte, della scienza e della stessa tecnica e industria umana, li piegano per farne efficaci strumenti di apostolato.
8

1 * Del 31 dicembre 1929, sulla Educazione cristiana della gioventù. [Le note contrassegnate da un asterisco (*) sono dell'Editore della presente edizione; quelle invece senza marcatura appartengono all'edizione del 1944. L'asterisco (*) indica comunque l'intervento dell'attuale Editore].

2 2Ts 3,1

3 Questa stessa espressione è usata nel Decreto Pontificio di approvazione della Pia Società San Paolo per determinare il fine speciale di detta Congregazione religiosa.
Il termine «edizione» è qui inteso: a) nel suo significato etimologico di «dar fuori» (dal latino edere) o meglio: per significare l'azione, l'opera e, nel nostro caso, l'apostolato del dare fuori, portare al pubblico; b) nel significato datogli dall'uso: dar fuori pensieri, produzioni mentali, dottrine, con mezzi che li portino a contatto del popolo. Ed in particolare: edizioni di stampa, edizioni cinematografiche ed ora anche edizioni radiofoniche.

4 Sac. G. ALBERIONE, Apostolato Stampa, Pia Società San Paolo, Alba. * Edizione pubblicata nel 1933.