28. «LODATE DIO, POPOLI TUTTI» (Festa della Santissima Trinità)
Meditazione alla Comunità delle Pie Discepole del Divin Maestro.
Roma, Via A. Severo 56, 5 giugno 19661
In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate, dunque, e ammaestrate tutte le nazioni battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo e insegnando loro tutto quanto vi ho comandato. Ed ecco io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo»2.
Tanto nell'Epistola, quanto nel Vangelo, si esalta la Santissima Trinità. E questo è il vero e massimo amore a Dio: cercare la gloria di Dio, Dio Trino ed Uno.
257
Il Padre celeste ha formato una idea della sua santità, eternità, potenza, ecc. Così, per mezzo di generazione, il Figlio di Dio. E allora, tra il Padre e il Figlio, una corrente di amore, e allora: lo Spirito Santo.
Nella Trinità, fra le divine Persone, vi è una glorificazione eterna, infinita. A questa glorificazione infinita di Dio, noi non possiamo aggiungere [nulla], perché è infinita la gloria nelle tre divine Persone, di Dio Uno e Trino. Ma possiamo aggiungere altra gloria da parte nostra a Dio, perché il Signore Dio ci ha creati per la sua gloria. E nella Scrittura si dice, dice Dio medesimo: «La gloria io non la cedo a nessun altro, è tutta per me1. Guai, quando noi ci lodiamo o ci glorifichiamo, o vogliamo dire che abbiamo dei meriti, e allora noi rubiamo la gloria che è dovuta a Dio solo. Quanto [è] errato, l'avere dell'ambizione, della superbia, della vanità! Togliere a Dio ciò che è di Dio! E così, quando noi per vanità, ambizione e intenzioni non buone, quando cerchiamo di essere amati, lodati, quello è proprio contrario a Dio. «La mia gloria non la cedo a nessun altro». E lo ripete nella Sacra Scrittura più volte. E quando noi facessimo delle cose buone, e così, per soddisfazione di essere conosciuti, amati, lodati, perdiamo il merito e disgustiamo la Santità. Quindi l'Oremus: O Dio onnipotente ed eterno, tu hai concesso a noi, tuoi servi, di conoscere con la professione della vera fede, la gloria dell'eterna Trinità ed adorare l'Unità nella potenza, nella maestà divina, difendici da ogni avversità2.
La maggiore avversità è il peccato, quindi non tanto difenderci dalle avversità esteriori, ma difenderci, vuol dire, dal peccato, dall'ambizione e dal perdere i meriti; pur lavorando, e i meriti sarebbero perduti. Quindi tutto, solo, ordinato a Dio. «Vi adoro con tutto il cuore, ecc.». Tutto a Dio.
258
E le parole di san Paolo nella Lettera ai Romani:
O abisso di ricchezza della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono impenetrabili i suoi giudizi e inesplorabili le sue vie! Chi, infatti, ha conosciuto il pensiero del Signore? Chi è stato suo consigliere? Chi, con i propri doni, l'ha prevenuto così da destare debito con lui? Poiché tutto è da lui, per mezzo di lui e per lui. A lui la gloria nei secoli. Amen1. Cioè, per tutta l'eternità, a lui la gloria nei secoli. Amen. E allora la risposta era stata: Rendiamo grazie a Dio.
259
È più facile fare l'esame di coscienza per le opere esterne, con le parole o con le azioni; ed è più difficile, invece, scoprire quel che è l'interno, nell'esame di coscienza, sì. E in che maniera? Ci vuole un raccoglimento più profondo; ci vuole una luce più profonda per conoscere noi stessi: quali sono i pensieri, i desideri, i voleri, le cose contrarie; che noi possiamo, allora, essere contro il volere di Dio, contro i desideri di Dio. Quindi ci sono tanti sbagli nella vita quotidiana; tutti... Ma non tanto affliggersi delle cose esteriori, o le azioni o le parole; quello che deve invece preoccuparci - senza scrupoli - però preoccuparci di quello che è dentro. E in che maniere? Quanto alle potenze: la mente, e la volontà, e il cuore, che possono essere contrarie ai pensieri di Dio e ai desideri di Dio.
260
Siamo docili, sempre facendo volentieri anche quello che ci porta a soffrire; ma allora la volontà nostra si unisce alla volontà di Dio. E si faranno tante cose perché sono vedute e quindi si eseguiscono. Ma che ci sia la docilità della volontà. Accettare in letizia anche una critica, una parola che ci offende o una sofferenza che procede da altre ragioni.
261
E poi i pensieri, la mente. Tutti i pensieri si corrispondono alla fede? Oppure consideriamo le cose in una maniera umana? Sì, la fede sempre viva. Ed [evitare] tutti i pensieri inutili, e tutte le curiosità che non ci portano alla santità; pensieri di superbia, pensieri contro la carità, ecc. L'interiore. E quindi pensare come Dio. Anime che, poco a poco nella vita, e al fin della vita non hanno più altri pensieri che i pensieri di Dio, come una preparazione al cielo, quando là si vedrà Dio. Adesso, però, in fede; in paradiso poi è in visione. Santificar la mente.
262
E poi quello che è il cuore; il cuore, quando è tutto ordinato a Dio. Quando si è fatto la Professione si è voluto dire: tutto sono per Dio e non ho altri desideri, né nessuna ambizione, e nessuna cosa che possa dispiacere a Dio. Ma che l'amore del cuore sia ordinato al Signore, e sia ordinato alla bontà con il prossimo, cercando di mettere il nostro impegno nella preghiera: perché sia amato Iddio e che si salvino le anime. Questo è l'amore. Qualche cosa si può fare anche direttamente in azioni. Ma più, voi, nella preghiera, nell'Adorazione: l'amore a Dio e l'amore a tutte le anime che vivono. Oh, tre miliardi e mezzo di uomini! Tener presenti tutti gli uomini; tre miliardi e mezzo, presentarli tutti a Gesù: abbi pietà di noi, abbi pietà di loro. Quante persone non lodano Dio! E lodiamolo noi: Laudate Dominum omnes gentes1: lodate [Dio], tutte voi, nazioni.
E quest'oggi, sempre recitavamo, e ancora si recita il Quicumque2, cioè che tutti dobbiamo credere nella Trinità. È il mistero più grande: Dio in tre Persone e in Unità; tre Persone e un solo Dio. Ecco, credo in un Dio solo.
Oh! Allora, vedere se nell'intimo dei nostri cuori, nelle nostre menti, nelle nostre volontà ci conformiamo a Gesù Cristo nel tabernacolo, all'Ostia che vive nel tabernacolo. E quando si arriva? Prima di tutto esprimere i pensieri, i desideri che ha questo Gesù nel tabernacolo, e allora, accompagnare i desideri che ha Gesù. Lui che loda il Padre; lui che dev'essere onorato, lodato, ringraziato, sì.
263
Sì, ci sono quattro formule di preghiera. Le due prime sono: adorare Dio e ringraziare Dio; poi le altre due parti: domandare il perdono dei peccati, riparazione, e poi ottenere le grazie. Chi comincia dal domandar le grazie, è anche bene che lo faccia. Ma perché la preghiera sia gradita a Dio, in primo luogo lodare Dio e ringraziare Dio. Se noi lodiamo già, e mostriamo noi riconoscenza al Signore per le grazie ricevute, allora Dio ci esaudisce più abbondantemente. Dire grazie, essere riconoscenti, e poi domandargli tutto quello che noi abbiamo bisogno di ricevere. E anche quando non sapessimo subito che cosa dire, [recitare] il Padre nostro che ce l'ha insegnato Gesù Cristo; e se ce l'ha insegnato lui è una preghiera gradita al Padre celeste; formato da Gesù Cristo stesso. E quando vorrete pregare dite: «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà»1. Queste sono tre domande che glorificano Dio. E poi, secondo, di conseguenza, il Signore ci esaudisce nelle nostre necessità.
264
E nella giornata, se ci raccogliamo un po', la giaculatoria migliore: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo; la giaculatoria che oggi è da ripetersi, se ci ricordiamo; ma non solamente oggi, ma per tutta la vita. Per tutto quel che dispone il Signore: sia gloria al Padre, sia gloria al Figlio, sia gloria allo Spirito Santo. Anche quando ci castiga, e per questo: gloria a Dio, gloria al Figlio e allo Spirito Santo.
265
Vedere, dunque, questa nostra interiorità della mente, del cuore, della volontà. Quando saremo pienamente assimilati, conformati a Gesù Cristo, allora l'anima nostra è del tutto purgata e quindi l'ingresso immediato in paradiso a contemplare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, tre Persone in Unità.
Sia lodato Gesù Cristo.
266
1 Nastro 136/d (= cassetta 216/b). Voce incisa: “Santissima Trinità 1966: meditazione del PM”. In PM, nessun accenno cronologico. Questa meditazione è stata registrata sullo stesso nastro della meditazione n. 23 (cf c212 in PM). - dAS. 5 giugno 1966 (domenica): «m.s. cappella CGSSP e Castelgandolfo» (cf dAS in c9).
2 Mt 28,18-20.
1 Cf Is 42,8 et passim.
2 Missale Romanum, luogo citato: Oremus.
1 Rm 11,33-36.
1 Sal 116,1.
2 Quicumque o Simbolo Atanasiano, dopo l'Ora di Prima, nelle Domeniche dopo Pentecoste e nella Festa della SS. Trinità. Cf Psalterium Breviarii Romani... Dominica, Ad Primam, Si veda pure Es 75-76.
1 Cf Mt 6,9-10.