Beato Giacomo Alberione

Opera Omnia

Effettua una ricerca

Ricerca Avanzata

GIORNO V
LE PENE DEL PURGATORIO - I


I Padri ci dicono in generale:
S. Cirillo:1 «Se si potessero rappresentare tutte le pene, tutte le croci, tutte le afflizioni del mondo, e si paragonassero colle sofferenze del Purgatorio, diverrebbero dolcezze al paragone. Per evitare il Purgatorio si sopporterebbero volentieri tutti i mali sofferti da Adamo fino ad oggi. Sono sì dolorose le pene del Purgatorio che uguagliano in acerbità le stesse pene dell’inferno: sono della stessa grandezza.2 Una sola differenza passa tra loro: che quelle dell’inferno sono eterne, quelle del Purgatorio avranno fine». I dolori della vita presente sono permessi da Dio nella sua misericordia ad accrescere i meriti; le pene del Purgatorio sono create dalla Giustizia divina offesa.


* * *

San Beda Venerabile,3 uno dei più dotti Padri della Chiesa occidentale, scrive: «Schieriamoci pure innanzi agli occhi tutti i tormenti più crudi che i tiranni hanno inventati per torturare i martiri: le mannaie e le croci, le ruote e le seghe, le
54
graticole e le caldaie bollenti di pece e piombo, gli uncini di ferro e le tenaglie roventi, ecc. ecc.; con tutto questo non avremo ancora l’idea delle pene del Purgatorio». I martiri erano gli eletti che Dio provava nel fuoco; le anime purganti soffrono soltanto per scontare pene.


* * *

S. Agostino e S. Tommaso dicono che la minima pena del Purgatorio sorpassa tutte le pene massime che si possano da noi soffrire sulla terra. Ora immaginiamo quale è il dolore più vivo da noi provato: per esempio, ai denti; oppure il più forte dolore morale o fisico provato da altri, anche il dolore che è capace di dar la morte. Ebbene: le pene del Purgatorio sono assai più acerbe. E quindi S. Caterina da Genova scrive: «Le anime purganti provano tali tormenti che lingua umana non può descrivere, né alcuna intelligenza comprendere, eccetto che Dio la faccia conoscere per grazia speciale». Che se da una parte provano la dolce certezza d’essere salve, dall’altra «la loro inesprimibile consolazione non diminuisce affatto il loro tormento».


* * *

In particolare: La pena principale è quella del danno.4 S. Giovanni Gris.5dice: «Poni da una parte la sola pena del danno, poni dall’altra cento fuochi d’inferno; e sappi che è maggiore quella sola che questi cento».
55
Le anime infatti sono lontane da Dio e sentono un amore inesprimibile verso così buon padre! Uno slancio incessante verso di Lui, Dio di consolazione! un pungiglione d’amore che tutte le infiamma pel suo cuore. Bramano la sua faccia più che Assalonne 6 desiderasse l’aspetto del padre che l’aveva condannato a non più comparirgli innanzi. Eppure esse si sentono respinte dal Signore, dalla Giustizia divina, dalla Purezza e Santità di Dio. E piegano il capo rassegnato, ma come naufrago nella mestizia, ed esclamano: Quanto si starebbe bene nella casa del Padre! Ed esse bramano la compagnia della cara Madre Maria, dei parenti già in cielo, dei beati, degli Angeli: e rimangono fuori, in tristezza, innanzi alle porte chiuse di quel paradiso ove è gioia e gaudio!


* * *

Uscita l’anima dal corpo, le rimane un solo desiderio e sospiro: d’unirsi a Dio, unico oggetto degno d’amore, da cui è attratta come il ferro dalla più potente calamita. E questo perché ha conosciuto quale bene sia il Signore, quale felicità essere con Lui. E non lo può!
S. Caterina da Genova adopera questa bella similitudine: «Se in tutto il mondo vi fosse un solo pane, il quale dovesse levare la fame a tutte le creature, e che queste col solo vederlo si saziassero: quale desiderio di vederlo in tutti! Eppure sarà proprio Dio il pane celeste capace di saziare le anime tutte dopo la vita presente.
56
Ora se questo pane fosse negato; e ogni volta che l’anima, tormentata da penosa fame, lo avvicinasse per gustarlo, le venisse tolto via, che succederebbe? Che il loro tormento si prolungherà quanto tarderanno a vedere il loro Dio». Esse bramano di assidersi a quella Mensa Eterna, promessa dal Salvatore ai giusti, ma patiscono una fame indicibile.


* * *

Qualcosa delle pene del Purgatorio si può capire pensando al dolore di un’anima delicata che ricorda i suoi peccati, le sue ingratitudini al Signore.
S. Luigi 7 che sviene innanzi al confessore e certe lacrime dolcissime, ma cocenti, spremute dall’amore e dal dolore a piè del Crocifisso, ci danno l’idea della pena del danno. L’anima è così afflitta dei suoi peccati che prova una pena capace di far scoppiare il cuore e di far morire, se morire potesse. Eppure sta rassegnatissima prigioniera in quel carcere, non vorrebbe uscirne finché rimanesse un briciolo da scontare, essendo quello il divino volere ed amando essa ormai il Signore con perfezione. Ma soffre, soffre indicibilmente.


* * *

Eppure certi cristiani, allorché una persona è spirata, esclamano quasi con sollievo: Ha finito di patire!. Ebbene proprio in quel momento, in quel luogo, si sta compiendo il giudizio. E chi sa che non cominci quell’anima a soffrire?! E che ne sappiamo
57
noi dei giudizi divini? Che se non avrà meritato l’inferno, come siete sicuri che non abbia meritato il Purgatorio? Innanzi a quel cadavere, in quel momento in cui si decide l’eternità, inchiniamoci meditabondi e pregando.


* * *

Nella storia del Padre Stanislao Kostka, domenicano, si legge il fatto seguente, che riferiamo perché ci sembra adatto ad ispirarci un giusto terrore dei patimenti del Purgatorio.8«Un giorno, mentre questo santo religioso pregava pei defunti, vide un’anima, tutta divorata dalle fiamme, alla quale, avendo egli domandato se quel fuoco fosse più penetrante di quello della terra: Ahimè! rispose gridando la misera, tutto il fuoco della terra, paragonato a quello del Purgatorio, è come un soffio d’aria freschissima: – E come mai ciò è possibile? soggiunse il religioso; bramerei pur farne la prova, a condizione che giovasse a farmi scontare una parte delle pene che dovrò un giorno soffrire nel Purgatorio. – Nessun mortale, replicò allora quell’anima, potrebbe sopportarne la minima parte, senza morirne all’istante; tuttavia, se tu vuoi convincertene, stendi la mano. – Su di essa il defunto fece cadere una goccia del suo sudore, o almeno di un liquido, che aveva l’apparenza di sudore, ed ecco all’improvviso il religioso emettere grida acutissime e cadere in terra tramortito,
58
tanto era grande lo spasimo che provava. Accorsero i suoi confratelli, i quali, prodigategli tutte le cure, ottennero che ritornasse in sé. Allora egli, pieno di terrore, raccontò lo spaventoso avvenimento, di cui era stato testimone e vittima, e conchiuse il suo discorso con queste parole: Ah! fratelli miei, se ognuno di noi conoscesse il rigore dei divini castighi, non peccherebbe giammai; facciamo penitenza in questa vita per non farla nell’altra, perché terribili sono quelle pene; combattiamo i nostri difetti e correggiamoli, (specialmente guardiamoci dai piccoli falli); il Giudice eterno tiene stretto conto di tutto. La Maestà divina è tanto santa che non può soffrire nei suoi eletti la minima macchia.
Dopo di che si pose in letto, dove visse, per lo spazio di un anno, in mezzo ad incredibili sofferenze, prodottegli dall’ardore della piaga che gli si era formata sulla mano.
Prima di spirare esortò nuovamente i suoi confratelli a ricordarsi dei rigori della divina giustizia, dopo di che morì nel bacio del Signore».
Lo storico soggiunge che questo esempio terribile rianimò il fervore in tutti i monasteri e che i religiosi si eccitavano a vicenda nel servizio di Dio, onde essere salvi da sì atroci supplizi.


* * *

Non è molto tempo, un arcivescovo anglicano di Canterbury,9 in una lettera pastorale in rendimento di grazie per una vittoria riportata dagli inglesi, raccomandava a Dio le anime di quelli che erano
59
morti in battaglia, dicendo: «Ricevete, o Signore, noi vi supplichiamo, ricevete le anime loro nella vostra misericordia».
Così pure un pastore d’Alemagna,10 il signor Rebe, invitava i suoi compatrioti a pregar per coloro che erano morti in guerra per liberare la patria. «Ricordatevi, loro diceva, ricordatevi nelle vostre preghiere di coloro i quali non ebbero tempo di prepararsi per la partenza da questo mondo».

Beausobre,11 dotto ministro protestante, dice esplicitamente: «La preghiera pei morti non fa disonore alla ragione; ciò è conforme alla Scrittura».
Altro protestante, Pietro Martin, professava pure che: «È costume di tutti i tempi il pregare per i defunti».
Tehiner,12 altro moderno dottore protestante, va ancora più avanti e vuole che in fine di ciascun anno si facciano delle preghiere nelle quali i fedeli raccomandino a Dio le anime dei loro parenti, e dei loro amici defunti.
Finalmente valga per tutti quanto dice la duchessa di York 13 nella relazione che fa di una conferenza tenuta con alcuni celebri dottori protestanti: «Io ho voluto, ella dice, conferire di queste materie coi due più dotti vescovi che noi abbiamo in Inghilterra, e mi hanno ingenuamente confessato che ci sono molte cose nella Chiesa Romana, le quali avrebbero dovuto essere conservate nella chiesa anglicana, come sarebbe la confessione dei peccati, che non si sa come non sia stata comandata da Dio medesimo. Tale pure è la preghiera pei morti, che
60
è una delle più antiche ed autentiche pratiche della religione cristiana».

PRATICA: Facciamo bene l’esame di coscienza ed eccitiamoci vivamente alle lacrime di compunzione prima della confessione.

GIACULATORIA: Eterno divin Padre, io vi offro tutte le ferite aperte nel Sacro Corpo di Gesù e le gocce di sangue da lui sparse per sollievo e liberazione delle anime Purganti.

FRUTTO


Opera Duemila SS. Messe


Un suffragio ben semplice e facile possiamo procurare ai defunti ascrivendoli all’Opera Duemila SS. Messe presso la Pia Società S. Paolo. È parimenti molto facile procurare a noi suffragi certi, dandovi noi stessi il nome. Ecco il foglietto di propaganda che viene diffuso:
Per l’Apostolato della Buona Stampa,
per il bene delle anime nostre,
per le iniziative della Pia Società San Paolo.
Finché la Pia Società S. Paolo esisterà, saranno celebrate Duemila SS. Messe per tutte le persone ascritte fra i cooperatori della Buona Stampa, e tutti i benefattori della Pia Società San Paolo che avranno offerto almeno L. 10.
Ascrivetevi, o fedeli:
1. Per cooperare al sublime ideale di diffondere nel mondo il regno di N. S. Gesù Cristo e a salvare anime coll’Apostolato della Buona Stampa.
61
2. Per avere parte a tante Messe: ricordando che la Messa è la più perfetta adorazione a Dio; il più vero ringraziamento al Signore; il prezzo infinito a soddisfare per i nostri tanti peccati; la più bella preghiera per ottenere ogni sorta di grazie.

3. Per suffragare tante anime del Purgatorio.
4. Per concorrere a raccogliere, istruire, educare tanti giovani bisognosi, tante vocazioni religiose ed ecclesiastiche.
Ascrivetevi! voi, i vostri cari defunti, i bambini appena nati, i parenti lontani e vicini, gli amici, i peccatori, quanti potete. Non è difficile trovarne, né si richiede perdita di tempo, basta parlarne coi conoscenti, amici, quando s’incontrano o si vanno a trovare.
Le Zelatrici e gli Zelatori avranno un merito speciale per il Paradiso e per loro si fanno speciali preghiere ogni giorno.
Non solo approviamo la santa e salutare opera, ma la raccomandiamo caldamente ai fedeli. – Alba, 22 aprile, 1923. AB. MOLINO Vic. Gen. Diocesi d’Alba.14
62

1 San Cirillo d’Alessandria, Vescovo e dottore della Chiesa (370444), guidò con coraggio la Chiesa d’Egitto, impegnandosi in particolare nella lotta per l’ortodossia, opponendosi con vigore a Nestorio.

2 Nell’originale: «eadem sunt magnitudine».

3 San Beda il Venerabile (672-735), monaco e storico inglese, vissuto nel monastero benedettino di San Pietro e San Paolo a Wearmouth.

4 Cioè la privazione di Dio.

5 Crisostomo (349-507), arcivescovo di Costantinopoli, morto in esilio per la franchezza della sua predicazione.

6 Terzo figlio del re Davide, reo di fratricidio (cf. 2Sam 13).

7 S. Luigi Gonzaga (1568-1591), dei marchesi di Mantova, novizio gesuita di coscienza delicatissima.

8 Cit. V. Brovius, Hist. de Pologne, année 1590. Si tratta di Abraham Brzowki (1567-1637), storico domenicano polacco. Il redattore del testo riportato ne cita l’edizione francese.

9 Nell’originale Cantorbery. Questo fatto è stato raccontato anche in Giovanni Bosco, Due conferenze intorno al Purgatorio, Tip. di G. B. Paravia e Comp., Torino 1857, p. 67.

10 Antica denominazione della Germania.

11 Isaac de Beausobre (1659-1738), storico francese, autore di un noto studio sul Manicheismo.

12 Tehiner (=Theiner). Probabilmente si tratta di Augustin Theiner (Breslavia 1804 - Civitavecchia 1874). Convertitosi e ordinato prete (1839), entrò tra gli Oratoriani, si dedicò alla storia della Chiesa e divenne prefetto dell’Archivio Vaticano (1855) pubblicandone molti documenti.

13 Probabilmente si tratta di Maria Beatrice d’Este regina d’Inghilterra (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718). Figlia di Alfonso IV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d’Inghilterra.

14 Quest’Opera, fondata da Don Alberione, è stata più volte da lui stesso riproposta ed aggiornata. Ecco l’ultima presentazione:

«2400 messe annuali perpetue. – Presso la Società San Paolo è istituita, fin dal 1925, l’Opera delle Messe Perpetue. Si tratta di 2400 Sante Messe che ogni anno vengono celebrate dai sacerdoti della Società San Paolo per tutti i Cooperatori Paolini e gli altri iscritti vivi e defunti. Tale Opera è stata voluta da don Giacomo Alberione come segno di riconoscenza verso tutti coloro che aiutano gli apostolati della Famiglia Paolina. L’Opera delle 2400 Messe annuali Perpetue ebbe dapprima la sua sede ufficiale ad Alba, e dal 22 marzo 1937 fu trasferita a Roma presso la Casa Generalizia, con un decreto del cardinale Marchetti Selvaggiani, vicario di Sua Santità per la città di Roma.
Norme per l’iscrizione
1. Ogni iscrizione si riferisce a una singola persona, sia viva che defunta.
2. Per ogni iscritto la Segreteria Generale rilascia una pagellinaricordo con il nome e la data d’iscrizione.
3. Gli iscritti godono del beneficio di sei Sante Messe che ogni giorno vengono celebrate esclusivamente per loro.
4. L’offerta per ogni iscrizione è di €uro 20,00 ed ha valore perpetuo.
Le iscrizioni possono essere indirizzate alla Segreteria generale Società San Paolo - Via Alessandro Severo 58 - 00145 Roma. – Ci si può servire del CCP 36790004».