Interno del Santuario della MADONNA DEI FIORI di Bra.
La seconda copia è di dimensioni 9,5 X 6,7. La terza copia su negativo.
San Lorenzo di Fossano (Cn), 04.04. 1884.
Esterno della casa dei signori Ramazzotti di Torino.
Qui viveva in affitto anche la famiglia Alberione e qui nacque don Giacomo Alberione. La seconda copia è il negativo.
Cascina delle Peschiere (così chiamata per i vicini due laghetti molto pescosi) nella campagna di S. Lorenzo di Fossano dove nasce Giacomo Alberione alle ore 10 a.m.
San Lorenzo di Fossano, Cuneo. 4 aprile 1884.
Altra angolatura dell'esterno della casa dove nacque don Giacomo Alberione.
Cascina delle Peschiere (così chiamata per i vicini due laghetti molto pescosi) nella campagna di S. Lorenzo di Fossano dove nasce Giacomo Alberione alle ore 10 a.m.
Pagina del registro dei battesimi della Chiesa-Rettoria di San Lorenzo di Fossano, Cuneo.
Atto n.8 di battesimo di Giacomo Alberione.
San Lorenzo di Fossano, Cuneo.
Fonte battesimale dove il 5 aprile 1884 fu battezzato da don Alberione.
Cortile interno del Seminario di Bra in cui si vedono ragazzi giocare.
Esterno della Chiesa Parrocchiale di san Lorenzo di Fossano. Campo medio.
La seconda copia ha dimensioni 10,5 x 7,5.
Interno della Cappella del Seminario di Bra.
San Lorenzo di Fossano, Cuneo. 4 aprile 1884.
Esterno casa dove nacque don Giacomo Alberione.
Con personaggi non identificati sulla destra.
Cascina delle Peschiere (così chiamata per i vicini due laghetti molto pescosi) nella campagna di S. Lorenzo di Fossano dove nasce Giacomo Alberione alle ore 10 a.m.
Esterno della Chiesa Parrocchiale di san Lorenzo di Fossano.
La seconda copia ha dimensioni 10,5 x 7,5.
Don Giacomo Alberione, sorridente, con due confratelli
Roma,
Don Alberione, inginocchiato nella Cripta del Santuario Regina degli Apostoli, con in mano un libretto è assorto in preghiera.
(originale archivio santuario ASF16-2_02274.gif).
Roma,
Don Giacomo Alberione mentre celebra la S. Messa.
(originale archivio santuario ASF16-2_02276.gif).
Ritratto di don Alberione.
In fondo una frase del 1958.
(originale archivio santuario ASF16-6_02283.gif).
Don Giacomo Alberione, sorridente passeggia con don Timoteo Giaccardo, anch'egli sorridente.
Torvaianica ? 1950/53
Nella foto: don Alberione posa con alcune collaboratrici della SPF; seduti due paolini…
Foto di membri della Sampaolo Film insieme al Primo Maestro e altri Paolini durante i raduni annuali del 1950/53
Originale presso sr. Mercedes Matrostefano archivio FSP.
Torvaianica ? 1950/53
Nella foto: don Alberione posa con un signore e una signora collaboratori della SPF; seduti due paolini (a destra fr. Giacomino Valdameri)…
Foto di membri della Sampaolo Film insieme al Primo Maestro e altri Paolini durante i raduni annuali del 1950/53
Originale presso sr. Mercedes Matrostefano archivio FSP.
Torvaianica ? 1950/53
Nella foto: don Alberione posa con alcuni/e collaboratori della SPF; seduti tre ragazzi…
Foto di membri della Sampaolo Film insieme al Primo Maestro e altri Paolini durante i raduni annuali del 1950/53
Originale presso sr. Mercedes Matrostefano archivio FSP.
Torvaianica ? 1950/53
Nella foto: don Alberione posa con due signore collaboratrici della SPF; e don…
Foto di membri della Sampaolo Film insieme al Primo Maestro e altri Paolini durante i raduni annuali del 1950/53
Originale presso sr. Mercedes Matrostefano archivio FSP.
Torvaianica ? 1950/53
Nella foto: don Alberione posa con due collaboratori della SPF e don Girolamo Ghiglione.
Foto di membri della Sampaolo Film insieme al Primo Maestro e altri Paolini durante i raduni annuali del 1950/53
Originale presso sr. Mercedes Matrostefano archivio FSP.
Torvaianica ? 1950/53
Nella foto: don Alberione posa con alcuni collaboratori della SPF; si riconoscono seduti don Antonio Bosticco, don Emilio Cordero; in piedi a destra don Stefano Lamera.
Foto di membri della Sampaolo Film insieme al Primo Maestro e altri Paolini durante i raduni annuali del 1950/53
Originale presso sr. Mercedes Matrostefano archivio FSP.